1 dicembre 2022 ore 17:30
Molte vicende confluiscono in questo romanzo sociale ambientato in un immaginario, ma verosimile, carcere di una città di provincia. Tra le altre, quelle di Aurelia, direttrice della Rocca, e il suo progetto di dare la possibilità ai detenuti di lavorare all’esterno; quella di Padre Angelo, che vuole portare la città dentro, a cominciare da Fabrizia e la sua amica, per accompagnare con la chitarra i canti della Messa alla Cappella del Penitenziario. Tanti personaggi con tante storie si intrecciano nel mondo "a parte" del carcere, in cui regna il detto "Piuttosto che niente, meglio piuttosto".
Giovedì 1 dicembre, alle ore 17,30 ne parliamo con gli autori,
Patrizia Chelini e
Aldo Ciani, che presentano il loro romanzo
La Rocca, storie tra dentro e fuori, Sensibili alle foglie, 2022.
Intervengono:
Carla Ciavarella, Dirigente Penitenziario e
Stefania Mascetti, giornalista e caposervizio a
Internazionale.
Patrizia Chelini è nata e vive a Roma, città che ama. Ha finora pubblicato i romanzi: Devo andare (2005, ed. Traccediverse); Continua a parlare (2006, ed. Baldini Castoldi Dalai); Sequestro a Largo Argentina (2020, ed. Porto Seguro). Un suo racconto è inserito nella raccolta A Roma… Prati (2022, ed. Romapersempre).
Aldo Ciani è nato nel 1967 a Roma, dove vive con la moglie e il figlio.Tra gli anni novanta del Novecento e i primi del Duemila ha fatto molto volontariato, occupandosi in particolare di giovani tossicomani e malati di AIDS. Spesso, oltre che in ospedale e, nei brevi periodi di remissione, a casa, o nei casi più difficili per strada, alle stazioni e alle mense per i poveri, visitava i suoi amici in carcere, luogo dove, per oltre dieci anni, è entrato (e uscito) almeno una volta a settimana.
Per informazioni è possibile contattare la biblioteca al numero 06.45460435 o per mail all'indirizzo ill.ennioflaiano@bibliotechediroma.it