mercoledì
17
settembre
domenica
14
settembre
mercoledì
31
dicembre
Premio Campiello dal 1963 ai giorni nostri
14 settembre - 31 dicembre 2025
Consigli di lettura
Wanda Marasco, con il romanzo
Di spalle a questo mondo (Neri Pozza),
vince la
63^ edizione del
Premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Il libro vincitore, è stato annunciato il 13 settembre 2025 dal palco del Gran Teatro La Fenice - Venezia ottenendo 86 voti sui 282 inviati dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi.
Al secondo posto si è classificato Fabio Stassi con "Bebelplatz" (Sellerio) con 83 voti, Monica Pareschi con "Inverness" (Polidoro) con 58 voti, Alberto Prunetti con "Troncamacchioni" (Giangiacomo Feltrinelli) con 36 voti e Marco Belpoliti con "Nord Nord" (Giulio Einaudi editore) con 19 voti.
Al secondo posto si è classificato Fabio Stassi con "Bebelplatz" (Sellerio) con 83 voti, Monica Pareschi con "Inverness" (Polidoro) con 58 voti, Alberto Prunetti con "Troncamacchioni" (Giangiacomo Feltrinelli) con 36 voti e Marco Belpoliti con "Nord Nord" (Giulio Einaudi editore) con 19 voti.
La Biblioteca Collina della Pace ha predisposto
una bibliografia che raccoglie tutti i libri vincitori del Premio Campiello dalla prima edizione, che si svolse nel 1963 a Venezia nell’isola di San Giorgio con il romanzo di Primo Levi “
La Tregua” risultato vincitore, fino ai giorni nostri.
I lettori potranno prenderne visione cliccando sul link sopra indicato o scorrendo la pagina della Biblioteca Collina della Pace:
Consigli di lettura
14/09/2025 Pao.Tin.