biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

12

maggio

"Poesie" di Antonio Machado

"Poesie" di Antonio Machado

12 maggio 2022 ore 17:30

Incontro a cura di Matteo Lefèvre. Modera Loretta Frattale

Esponente con Miguel de Unamuno della cosiddetta “Generazione del ’98”, Antonio Machado è tra gli autori più letti, studiati e tradotti del Novecento. I suoi versi hanno fatto del territorio dello spirito la meta prediletta: nei paesaggi andalusi, nelle stanze private e nel segreto degli oggetti quotidiani si manifestano la memoria e il sogno, agisce il flusso inarrestabile dei giorni, prende corpo il sentimento di vivida nostalgia che attraversa l’intera opera. Spingendo lo sguardo lungo i sentieri del ricordo e dell’attualità, Machado pennella, a propria immagine e somiglianza, scenari dalle tinte inconfondibili. Questa nuova edizione, interamente curata da Matteo Lefèvre, contiene una ricchissima selezione dalle raccolte Solitudini, Campi di Castiglia, Nuove canzoni, Da un canzoniere apocrifo e dalle Poesie sparse.

Matteo Lefèvre (Roma, 1974) insegna Lingua e traduzione spagnola all’Università di Roma “Tor Vergata”. Critico e traduttore, ha pubblicato saggi e monografie sulla lirica del Rinascimento spagnolo, sulla traduzione letteraria e specializzata e sulla poesia ispanica del Novecento. Tra le sue numerose traduzioni si segnalano il romanzo Transito, di Aixa de la Cruz, finalista al Premio “Strega” europeo 2021, e varie antologie di importanti poeti di lingua spagnola, tra cui Antonio Machado, Gabriela Mistral, José Agustín Goytisolo, Nicanor Parra. Ha inoltre curato e tradotto raccolte poetiche di diversi autori contemporanei (Jacobo Cortines, Olvido García Valdés, Andrés Neuman, Santiago Elordi, Erika Martínez, ecc.). Ha collaborato a programmi RAI e partecipa attivamente alle iniziative dei vari enti legati alla promozione della cultura ispanica in Italia, così come a numerosi festival e manifestazioni nazionali e internazionali, alternando l’impegno critico all’attività divulgativa. Tra i suoi lavori di didattica della traduzione si segnala il manuale La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica (Carocci, 2015). Sul fronte editoriale svolge da molti anni attività di scouting e consulenza per diversi marchi e ha coordinato laboratori di traduzione dedicati a scrittori della scena letteraria spagnola e ispanoamericana attuale. Oltre ad altri riconoscimenti come traduttore, nel 2021 ha vinto il Premio LILEC per la Traduzione Poetica, promosso dall’Università di Bologna e dal Centro di Poesia Contemporanea, con l’antologia Sillabe di fuoco (Bompiani, 2020), di Gabriela Mistral.

Loretta Frattale insegna Letteratura spagnola all’Università di Roma “Tor Vergata”. Gli  ambiti privilegiati nel corso della sua attività di ricerca sono la letteratura spagnola contemporanea  (dal Primo Novecento all’attualità) e le scritture dei mistici (Ramon Llull, Teresa d’Avila, Giovanni della Croce).  Nei suoi ultimi  lavori accademici ha prestato particolare attenzione ai rapporti intersemiotici e transmediali tra testi letterari e arti visuali. Recentemente ha anche contribuito, con suoi specifici interventi sulle scritture autobiografiche e autofinzionali (da Alberti a Aramburu),  ai lavori di un gruppo di ricerca internazionale, finanziato dal Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades spagnolo, sul tema della frammentazione nella narrativa spagnola del terzo millennio. Tra le sue pubblicazioni più recenti: la monografia Il suono impossibile della poesia. Rafael Alberti e la poesia dipinta (2018, edita anche in Spagna nel 2021) e i volumi miscellanei  Rafael Alberti a Roma. Un poeta tra pittori (2015), Poéticas frente a frente. España siglos XX y XXI (2020). Ha svolto un’intensa attività sia come traduttrice per case editrici come Novecento, Editori Riuniti, Edizioni dell’Orso, sia come  critico letterario per riviste accademiche (Orillas, Artifara, TintasTicontre) e non (dall’ormai mitica «leggere» edita da Rosellino Archinto  all’inserto  Alias del quotidiano Il Manifesto). Tra le sue traduzioni: Il Libro delle bestie di Ramon Llull, Faville di vita di Carlos E. de Ory, L’albereto perduto. Terzo e quarto libro de Rafael Alberti, Amare è un luogo. Antologia trilingue (Poesie: 1975-2021) di Joan Margarit. 

Antonio Machado poeta spagnolo, esordisce con la raccolta Soledades. Fu anche insegnante di francese e membro della Real Academia Española. Tra le sue opere, a metà tra modernismo e decadentismo, ricordiamo Campos de Castilla, Nuevas Canciones e Cancionero apócrifo de Abel Martín.

Appuntamento martedì 12 maggio alle ore 17.30 presso la Casa delle Traduzioni con Poesie di Antonio Machado, Garzanti 2022 con Matteo Lefèvre e Loretta Frattale.

Per partecipare occorre prenotarsi a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Locandina (jpg)