giovedì
27
ottobre
venerdì
7
ottobre
giovedì
27
ottobre
Pasolini, il poeta musicista
Workshop musicali e presentazione di libro
Quattro appuntamenti musicali con presentazione di libri accenderanno i riflettori sul mondo musicale di Pier Paolo Pasolini: è quanto prevede il progetto Pasolini, il poeta musicista, organizzato dall’Associazione Fabrica Harmonica. Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2022 - Riaccendiamo la Città, Insieme" curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE, Istituzione Biblioteche di Roma, Biblioteca di Villa Leopardi e Civica Scuola delle Arti ed è parte del programma di iniziative culturali "PPP100 Roma racconta Pasolini".
Il progetto vuole celebrare i 100 anni della nascita di Pier Paolo Pasolini, prolifico poeta, scrittore, attore e drammaturgo italiano. Considerato tra i maggiori intellettuali italiani del ‘900, lasciò anche importanti contributi come pittore, romanziere, linguista, traduttore, saggista e profondo conoscitore e amante della musica
PROGRAMMA:
VENERDI’ 7 OTTOBRE ORE 17,30
La Musica nei Film di Pasolini
Presentazione del libro e workshop musicale. Le colonne sonore dei film di Pasolini non sono semplici sottofondi musicali : sono come dei personaggi che interagiscono con il resto della sceneggiatura. Presentazione del libro Pasolini e la musica, la musica e Pasolini: Correspondances, di Claudia Calabrese con videoproiezioni e workshop del quintetto d’archi dell’Ensemble lirico italiano.
Musiche dai film di Pasolini: Mozart, Bach, Morricone, Chopin, Orff
GIOVEDI’ 13 OTTOBRE ORE 17,30
Workshop musicale. Pasolini e Maria Callas: il rapporto con la Diva e con l’opera lirica.
Esther Lee, soprano
Claudio Shin, pianoforte.
Musiche di Puccini, Mascagni, Secchi, Donaudy, Charpentier, Debussy, Liszt
MARTEDI’ 18 OTTOBRE ORE 17,30
Studi sullo stile di Bach. Scritti sul rapporto tra Pasolini e la Musica
Corrado Stocchi, violino
Claudio Shin, pianoforte
GIOVEDI’ 27 OTTOBRE ORE 17,30
Ricerca, Suono e Poesia. Pasolini e la dialettica musicale del barocco
Accademia Hermans:
Fabio Ceccarelli, traversiere
Alessandra Montani, violoncello
Fabio Ciofini, cembalo
“La Serenissima: Sonate di Vivaldi, Albinoni, marcello, Platti”
Prenotazioni telefonando al numero 0645460621 o scrivendo a ill.villaleopardi@bibliotechediroma.it
Per approfondimenti: fabricaharmonica@gmail.com