biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

17

ottobre

Palomar con Mario Porro

Palomar con Mario Porro

17 ottobre 2023 ore 11:00

Alfabeto Calvino

Quarto appuntamento dedicato agli studenti martedì 17 ottobre ore 11 alla Biblioteca Flaminia con Alfabeto Calvino, il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero, per approfondire i temi e le opere di Calvino attraverso le voci di esperti, docenti e scrittori.

Tema dell'appuntamento con Mario Porro: Palomar

Nel 1983, due anni prima della morte, Calvino dà alle stampe Palomar, 27 racconti, in parte già apparsi sul “Corriere della Sera” e poi su “la Repubblica”. Palomar, dal nome dell’osservatorio astronomico in California, ha i tratti di carattere di Calvino: silenzioso e riflessivo, riservato e malinconico. Come lo scrittore, il personaggio ha la passione del vedere; il suo sguardo si appunta sui più svariati oggetti (l’onda e il riflesso del sole sull’acqua, un prato e le stelle, i formaggi di un negozio parigino, un gorilla allo zoo, ecc.), che cerca di leggere come fossero le pagine di un libro. Calvino vorrebbe essere una finestra che il mondo apre su di sé: “per guardare se stesso il mondo ha bisogno degli occhi (e degli occhiali) del signor Palomar”. Ma ogni frammento di realtà si rivela infinitamente complesso, e i tentativi di spiegarlo si aprono a una proliferazione caotica.

Nato a Saronno (Va) il 7 gennaio 1954, Mario Porro è stato docente di Filosofia e Storia presso Licei della provincia di Como, fino al settembre del 2021. Studioso di epistemologia, ha dedicato saggi soprattutto alla filosofia francese del Novecento, in particolare a Michel Serres, a Gaston Bachelard, a Georges Canguilhem (di cui ha scritto l’introduzione a Il normale e il patologico, Einaudi, 1998), a François Jullien. Collabora alle pagine culturali del sito on line Doppiozero. Oltre a traduzioni dal francese (per le case editrici Medusa, Einaudi, Cortina, Vita e Pensiero, ecc.), si è dedicato ai rapporti tra filosofia, scienze e letteratura, scrivendo saggi su Italo Calvino, Primo Levi e Carlo Emilio Gadda; i saggi sono raccolti in Letteratura come filosofia naturale, edito nel 2009 da Medusa Edizioni. Ha curato inoltre gli atti del convegno di studi “Nei luoghi della Cognizione del dolore”, editi con il titolo Gadda e la Brianza (2007). Nel 2017 ha pubblicato Primo Levi per la collana di Critica letteraria della casa editrice Il Mulino. Ha curato, in collaborazione con Gaspare Polizzi, il numero monografico della rivista “Riga”, n° 35, dedicato all’opera di Michel Serres, Marcos & Marcos, 2016. Nel 2019 ha pubblicato Ipotiposi. Vagabondare per immagini (Medusa).

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.

Il progetto, nell’ambito degli eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, fa parte del programma Roma 100 Calvino – Roma racconta Calvino è proposto da Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.

Fa parte di

Alfabeto Calvino - 20 incontri in 20 biblioteche