giovedì
17
ottobre
mercoledì
9
ottobre
giovedì
17
ottobre
Pagine in Circolo_Primo incontro del Circolo di lettura Rugantino
Rubrica letteraria online
Il primo appuntamento con la nostra rubrica letteraria Pagine in Circolo si riferisce al primo incontro del Circolo di lettura Rugantino che si si è tenuto lo scorso 19 settembre. Oltre a programmare incontri dedicati alla presentazione di libri con autore, quest'anno il Circolo si dedicherà anche alla poesia la cui trattazione l'anno scorso è stata interrotta per gli impegni legati alla partecipazione del Circolo alla giuria del premio Strega. Quest'anno alcuni esponenti del Circolo hanno rappresentato tutto il Circolo al Premio Letterario Dimmi, indetto dal Museo diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, riportandone un'esperienza vissuta con molto entusiasmo, sicuramente arricchente dal punto di vista emotivo, perché si è trattato di storie di vita, la cui valutazione ha riguardato 20 racconti. A tal proposito Livia De Pietro, coordinatrice del Circolo, propone al circolo di prendere in considerazione l’ipotesi di partecipare al Premio Dimmi non con una rappresentanza, ma in toto, qualora il Circolo non sarà sorteggiato per far parte della giuria del premio "Strega". Il Circolo si propone di dedicarsi alla lettura di almeno un libro al mese, indicato dalla coordinatrice, per poter poi far ruotare la discussione sullo stesso al fine di elaborare interessanti spunti. Per il mese di ottobre la coordinatrice consiglia la lettura del libro Ti chiameranno Strega di katia Tenti che sarà presentato al prossimo incontro programmato il prossimo 17 ottobre.
Per conoscere il programma di massima del 2024-2025 del Circolo di lettura si rinvia al seguente link: programmazione annuale.
Per offrirvi un diverso parametro di conoscenza dei gruppi di lettura al di fuori dei contesti 'faccia a faccia' vi suggeriamo una consiglio di lettura che affronta cosa siano i gruppi di lettura sul web e come si relazionano con le piattaforme social e la reading community:
Gruppo di lettura di Chiara Di Carlo (Roma, Associazione italiana biblioteche, 2021)
Seguiteci anche sulla pagina facebook!