biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

23

marzo

Pagine in Circolo: Analisi critica del libro "Cinquanta lune"

mercoledì

19

marzo

domenica

23

marzo

Pagine in Circolo: Analisi critica del libro "Cinquanta lune"

19 - 23 marzo 2025

Rubrica letteraria online

Riprendiamo l’appuntamento con la rubrica letteraria Pagine in Circolo parlando della riunione del Circolo di febbraio. In questo incontro il Circolo ha affrontato l'analisi critica del romanzo 𝘾𝙞𝙣𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙖 𝙡𝙪𝙣𝙚 di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 e la lettura di passi scelti dallo stesso libro.
La coordinatrice Livia De Pietro introduce la corrente letteraria del 𝒅𝒖𝒂𝒍𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 ravvisabile nella storia della protagonista Gi, giovane donna, che si intreccia con quella della nonna Coralla, le quali hanno vissuto, entrambe da sole, la condizione della 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒓𝒏𝒊𝒕à. La narrazione del romanzo utilizza una struttura parallela in cui si alternano le esperienze di GI e quelle di Coralla, creando così una trama che riflette elementi della vita della protagonista e della nonna, con temi di memoria, identità e percezione del tempo. La 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒊𝒄𝒂 usata è detta ‘𝒂 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐’ e si manifesta proprio in questo intreccio tra le due storie. Gi vive una sorta di crisi esistenziale, e le sue esperienze si riflettono nelle vicende della nonna Coralla, che ha vissuto in un contesto e in un'epoca diversa, ma con una storia che, in qualche modo, sembra rispecchiare e influenzare quella di GI. Le vite delle due donne si rispecchiano non solo a livello di eventi, ma anche a livello di emozioni, scelte e destini. La vicenda di Coralla, infatti, diventa una sorta di riflesso di ciò che GI sta vivendo, ma attraverso la distanza temporale e i differenti contesti storici e sociali. La narrazione crea quindi un effetto di specchio in cui le esperienze di GI e quelle di Coralla si riflettono vicendevolmente, creando una connessione tra le due donne e il loro percorso esistenziale. In conclusione, “Cinquanta lune” di Maria Rosaria Valentini è un buon esempio di come la tecnica narrativa a specchio venga utilizzata per esplorare le relazioni tra le generazioni, il tempo e la memoria. La storia parallela di GI e Coralla, infatti, si interroga sulla trasmissione delle esperienze e delle identità, creando una trama ricca di risonanze e riflessi tra passato e presente.
 
𝗦𝗨𝗚𝗚𝗘𝗥𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔:
 

Fa parte di

Pagine in Circolo