mercoledì
11
ottobre
ORTY
11 ottobre 2023
Attività ludico-educativa
La Biblioteca ospita una delle attività della
𝑪𝑶𝑴.𝑰𝑵𝑮, specializzata nell’ideazione e produzione di giochi di carte ludico-educativi rivolti ai più giovani (
dai 6 anni) e dedicati a diversi temi di importanza sociale, culturale ed ambientale nella convinzione che qualunque messaggio educativo non soltanto deve essere veicolato fin dalla più tenera età, ma anche attraverso attività ludiche dedicate affinché arrivi prima, meglio ed in modo duraturo ed efficace
Il progetto “
ORTY®”, è un gioco di carte di tipo ludico/educativo sulla corretta alimentazione e sulla stagionalità e caratteristiche dei prodotti ortofrutticoli.
Insegnare giocando fa sì che i messaggi passino con maggiore facilità e che resti in chi gioca nel tempo la sensazione del “piacere” derivato dall’attività ludica e non quella del “dovere” connessa solitamente agli insegnamenti relativi all’applicazione di “buone pratiche”. I più giovani, che sono solitamente gli innovatori all’interno delle famiglie, diventeranno i protagonisti dell’educazione alimentare, ma il gioco funge da memo anche per gli adulti riguardo alla corretta alimentazione e, potendo essere giocato ovunque e con qualunque altro bambino, diffonderà i messaggi che esso contiene in modo esponenziale.
Numero di carte: 78 carte (64 carte prodotto raffiguranti ortaggi, frutta, verdura, piante aromatiche e 14 carte speciali: serra, cura dell’orto, eventi ambientali, etc…)
Destinatari: bambini e ragazzi dai 6 anni
Caratteristiche: -innovativo;
-basato su immagini e icone per andare incontro alle nuove modalità di apprendimento dei più giovani;
-interattivo (QR Code di approfondimento inseriti sulle carte e sulla scatola);
-versatile (si adatta alle zone o alle filiere di prodotti per le quali viene prodotto);
-contiene informazioni sulle caratteristiche del prodotto, sul periodo di produzione, sull’apporto calorico, etc..
-interattivo (QR Code di approfondimento inseriti sulle carte e sulla scatola);
-versatile (si adatta alle zone o alle filiere di prodotti per le quali viene prodotto);
-contiene informazioni sulle caratteristiche del prodotto, sul periodo di produzione, sull’apporto calorico, etc..
Appuntamento l'
11 Ottobre dalle 16.00.
Info allo 06 45460361 o borghesiana@bibliotechediroma.it