biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

3

settembre

Officina Estate 2023

venerdì

21

luglio

domenica

3

settembre

Officina Estate 2023

21 luglio - 3 settembre 2023

Laboratori, spettacoli e performance partecipate tra piazze, mercati, centri anziani e biblioteche del IX Municipio

Officina Estate giunge alla sua quinta edizione: la manifestazione è una vera e propria comunità aperta dove si riuniscono maestri e i compagni di viaggio.

Nel mese di luglio si comincia con i laboratori e da fine agosto si prosegue con spettacoli e performance con azioni urbane partecipate.

Il 21 luglio si terrà il laboratorio teatrale Black Reality. Odio gli indifferenti, a cura di Gianluca Riggi, con giovani migranti dello Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) di via Laurentina e giovani del territorio che vogliano mettersi alla prova in azioni performative urbane.

Sempre dal 21 luglio, comincia a costruirsi la performance partecipata Io vedo… di Barbara Lalle, che attraverserà piazze, mercati, centri anziani e biblioteche del IX Municipio per scoprire autonarrazione, esperienze, suggestioni intorno allo sguardo di chi vorrà partecipare e che culminerà con una restituzione visivo musicale il 29 agosto, durante la performance finale che si terrà alle ore 21.

Officina delle Culture come sempre attraversa il mondo e venerdì 25 agosto, inaugura la rassegna con un focus sull’Iran con uno spettacolo di danza classica persiana con la performance di Elnaz Yousafi (alle ore 20), a cui seguirà alle 21.30 un concerto con gli strumenti tradizionali con la voce di Ghazal Rad. I ritmi africani sono sempre presenti e attesi per il laboratorio di percussioni condotto dai Tam Tam Morola, che si terrà nelle giornate di sabato 26 agosto, sabato 2 settembre e domenica 3 settembre alle ore 18.

Il 26 agosto alle ore 20.30, ci sarà in scena Moni Ovadia, maestro dell’arte ed esperto di culture differenti, che insieme a Taraf de Metropulitana propone Zigeuner Lied, canti e storie per raccontare il viaggio parallelo di due culture musicali come quella ebraica e quella zingara.

Si prosegue domenica 27 agosto, dalle ore 15 alle ore 22, con il poliedrico contest di urban dance di Sonny Olumati, tra letture pubbliche, dibattiti sulla letteratura contemporanea, confronti tra giovani scrittori, per proseguire con lezioni di danza e competizione di freestyle, approdando alla festa in musica con dj set.

Infine, mercoledì 30 agosto, alle ore 19.30, con Botteghe dal mondo. Un altro mondo è possibile si viaggia nel mondo del commercio equo e solidale in un incontro a cura di Gabriella D’Amico. Lo stesso giorno si terrà la performance di Black Reality. Odio gli indifferenti.

A settembre, da venerdì 1 settembre a domenica 3 settembre, si svolgerà un piccolo e prezioso festival di teatro curato da Marcello SambatiL’immaginario ha gli occhi aperti: tre serate dedicate all’esplorazione di mondi e tecniche dell’immaginario, con opere brevi e dense di azioni in prospettiva, atti generativi di una sensibilità condivisa insieme al grande autore, attore, regista, da decenni cardine della scena di ricerca teatrale e performativa italiana.

L’Officina delle Culture è un’associazione di promozione sociale che per contrastare l’indifferenza e i facili odi propone incontri, eventi artistici e laboratori animando il Municipio IX con un festival estivo poliedrico.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti (150 posti massimo). Per i laboratori è prevista la prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: info@officinadelleculture.org

 

Di seguito la programmazione degli eventi:

 

DA VENERDÌ 21 LUGLIO A MARTEDÌ 29 AGOSTO

Io vedo...

performance anche presso strade e piazze del quartiere Laurentino

a cura di Michela Becchis e Roberta Melasecca, con Barbara Lalle (performer) e Eugenio Scrivano (intervento sonoro e musicale)

 

DA VENERDÌ 21 LUGLIO A GIOVEDÌ 31 AGOSTO

Semivolanti presenta Black Reality. Odio gli indefferenti

laboratorio teatro

A cura di Gianluca Riggi

per massimo 20 persone, prenotazione obbligatoria

 

VENERDÌ 25 AGOSTO ORE 20

Danza classica persiana

danza

con Elnaz Yousefi, in collaborazione con Woman Life Freedom Italy

 

VENERDÌ 25 AGOSTO ORE 21.30

Musiche dall'Iran. Dalla tradizione al folklore

musica

con Ghazal Rad (voce), Reza Mohsenipour (percussioni persiane e flauto), Hosna Parsa (kamancheh), Vahid Hajihosseini (santur)

 

SABATO 26 AGOSTO, SABATO 2 SETTEMBRE E DOMENICA 3 OTTOBRE ORE 18

Laboratorio percussioni

a cura di Moustapha Mbengue e Tam Tam Morola

per massimo 30 persone, prenotazione obbligatoria

 

SABATO 26 AGOSTO ORE 20.30

Moni Ovadia e Taraf da Metropulitana in Tzigeuner Lied

teatro musica

di e con Mondi Ovadia e con Taraf da Metropulitana

 

DOMENICA 27 AGOSTO DALLE ORE 15 ALLE ORE 22

Urban Dance Contest

danza

a cura di Sonny Olumati

 

MARTEDÌ 29 AGOSTO ORE 21

Io vedo... performance finale

a cura di Michela Becchis e Roberta Melasecca, con Barbara Lalle (performer) e Eugenio Scrivano (intervento sonoro e musicale)

 

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO ORE 19.30

Le botteghe del mondo. Un altro mondo è possibile

incontro

a cura di Garbiella D'Amico

 

DA VENERDÌ 1 SETTEMBRE A DOMENICA 3 SETTEMBRE ORE 21

Marcello Sambati presenta L'immaginario ha gli occhi aperti

a cura di Marcello Sambati con Marcello Sambati, Chiara Casciani, Elena Rosa, Sara Firrarello, Melissa Loman, Flavio Arcangeli, Lucia Guarino

 

 

Informazioni:

La manifestazione è raggiungibile con i mezzi pubblici: bus 723, 724, 779

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2023-2024” 

Il programma potrebbe subire variazioni