venerdì
28
novembre
Odissea tra esametro e interpretazione teatrale
Laboratorio di lettura e recitazione
Venerdì 28 novembre la Biblioteca Europea ospiterà le classi di Istituto Santa Maria per un laboratorio di lettura e recitazione.
L'incontro trae spunto da Odissea. Introduzione, traduzione e note, edizione critica del poema di Omero, curata da Riccardo Maisano per Edizioni di Storia e Letteratura, 2025.
Prima che fosse un testo, l'Odissea fu un racconto orale, ritmico, condiviso. L'incontro in biblioteca proporrà agli studenti un modo diverso di vivere il poema omerico: non solo da leggere e analizzare, ma da ascoltare, interpretare, mettere in voce. Attraverso un approccio teatrale e performativo, l'esametro dattilico si fonderà con la recitazione, per restituire al testo la sua natura di parola che vive.
Durante l'incontro gli studenti avranno la possibilità di interpretare in prima persona personaggi epici e archetipici come Odisseo, Telemaco, Penelope, Circe, Ade, esplorando ruoli eroici, romantici o divini, attraverso il lavoro vocale ed emotivo. Un’occasione per dare voce e corpo ai protagonisti del mito, restituendo loro presenza e complessità.
A cura di Vittorio Ciardo e Riccardo Maisano.
Prof. Riccardo Maisano (Napoli, 1947) ha insegnato dal 1969 al 2017 Filologia bizantina, Letteratura umanistica e Filologia neotestamentaria nelle università di Salerno, della Calabria e di Napoli “L’Orientale”. Ha curato edizioni e traduzioni di autori antichi e medioevali, tra cui Temistio (Discorsi, Torino 1995), Girolamo (Commento a Isaia, Roma 2013-2015), Romano il Melodo (Cantici Torino 2002), Giovanni Mosco (Il prato, Napoli 20022), Giorgio Sfranze (Cronaca, Roma 1990; trad. it. Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio, Palermo 2008). Ha pubblicato un manuale di Filologia del Nuovo Testamento (Roma 2014), una versione commentata del Vangelo secondo Luca (Roma 2017) e studi sulla letteratura classica e cristiana (alcuni riproposti nelle Ricognizioni scritturistiche, Napoli 2019).
Vittorio Ciardo, attore, regista e formatore ha esordito a Torino con Massimo Scaglione e si è formato con Adriana Innocenti e presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Ha vissuto e lavorato a Londra dove ha frequentato alcuni seminari presso il Globe Theatre specializzandosi nel teatro shakespeariano e ha preso parte alla serie New Tricks (BBC One). Ha tradotto e curato una regia di Timon of Athens di Shakespeare ed è autore della commedia Collage, premiata allo Spoleto Festival Art 2015. È stato protagonista al cinema e in televisione, dove ha preso parte a diverse produzioni Rai. Nel suo lavoro teatrale e formativo ha collaborato con Enzo Garinei, Massimo Venturiello, Ivana Monti, Mariano Rigillo e Tosca. Cura laboratori di voce, lettura e recitazione.
Incontro riservato alle scuole

