biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

17

giugno

Note in biblioteca della IUC: incontri musicali nelle biblioteche

sabato

6

maggio

sabato

17

giugno

Note in biblioteca della IUC: incontri musicali nelle biblioteche

6 maggio - 17 giugno 2017

Biblioteca Vaccheria Nardi (via Grotta di Gregna 37 ) e Villa Leopardi (via Makallé )

Questo progetto nasce dalla collaborazione tra IUC, Biblioteche di Roma, l'Università Sapienza e il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma.

Quest'iniziativa, avviata con successo lo scorso autunno, prevede in questa primavera sei appuntamenti, affidati ad alcuni dei migliori allievi dei corsi di specializzazione del Conservatorio romano, con guide all'ascolto degli specializzandi in Musicologia alla Sapienza.

Si inizia sabato 6 maggio alle 11.30 presso la Vaccheria Nardi (Via Grotta di Gregna 37 - Roma - 06 4546 0491) con il giovane pianista brasiliano João Tavares Filho, che ha già nel suo curriculum premi in diversi concorsi internazionali e concerti in America del Nord e del Sud e in Europa. Nella prima parte suonerà tre grandi classici: Beethoven (Sonata op. 53 "Aurora"), Chopin (tre Studi) e Liszt (Mephisto Walzer n. 1). Poi proporrà tre celebri compositori sudamericani: i brasiliani Heitor Villa Lobos (Plantio do Cabolco e Dança do Indio Branco) e Radamés Gnattali (Vaidosa) e l'urugayano Tuna Pereira (Milonga de Vida e Luz). Introduce Maria Rossetti.

Il successivo incontro si svolgerà venerdì 12 maggio alle 20.30 nella biblioteca di Villa Leopardi (via Makallé - Roma - 06 45460621) e avrà come protagonista un'altra promessa del pianoforte, Simone Pedrini, che suonerà Skrjabin, Schubert e Liszt, con la guida all'ascolto di Manuel Caruso.

"Note in Biblioteca" proseguirà il 20 maggio (Cecilia Saxophone Quartet in un programma misto, classico e jazz, introdotto da Emanuele Franceschetti), il 26 maggio col Penteliós Quintet (musiche di Mozart, Haydn, Rota e Debussy, introdotte da Giulia Paradiso), il 9 giugno col Mam Dinamic Trio (che proporrà Bill Evans, Cedar Walton, Cole Porter e brani originali, con l'introduzione di Silvia D'Anzelmo) e infine il 17 giugno (Trio Mythos nelle "Stagioni" di Ciajkovskij e Piazzolla, guida all'ascolto di Giulia Ciarla).
Programma completo 
1. Sabato 6 maggio ore 11.30 Vaccheria Nardi (via Grotta di Gregna 37 - Roma - 06 45460491)

Note in Biblioteca / Ciclo di concerti preceduti da guide all’ascolto affidate agli specializzandi di Musicologia della Sapienza di Roma.

João Tavares Filho pianoforte

Beethoven Sonata op. 53 n. 21 in Do Maggiore (Waldstein)
Chopin Studio op. 10 n. 1
Chopin Studio op. 25 n. 12
Chopin Studio op. postuma n. 1
Liszt Mephisto Walzer n. 1
Villa-Lobos Plantio do Caboclo
Villa-Lobos Dança do Índio Branco
R. Gnattali Vaidosa
T. Pereira Milonga de Vida e Luz

Progetto realizzato in collaborazione con Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale
Guida all’ascolto a cura di Maria Rossetti

2. Venerdì 12 maggio ore 20.30 Villa Leopardi (via Makallé - Roma - 06 45460621)

Note in Biblioteca / Ciclo di concerti preceduti da guide all’ascolto affidate agli specializzandi di Musicologia della Sapienza di Roma.

Simone Pierini pianoforte

A. Skrjabin Fantasia in si minore, op. 28
F. Schubert Quattro Improvvisi, op. 90 D 899:
1) in do minore
2) in mi bemolle maggiore
3) in sol bemolle maggiore
4) in la bemolle maggiore
F. Liszt dagli “Studi d'secuzione trascendentale”, S. 139:
- n. 5 "Feux Follets"
- n. 12 "Chasse-neige"

Progetto realizzato in collaborazione con Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale
Guida all’ascolto a cura di Manuel Caruso

3. Sabato 20 maggio ore 11.30 Vaccheria Nardi

Note in Biblioteca / Ciclo di concerti preceduti da guide all’ascolto affidate agli specializzandi di Musicologia della Sapienza di Roma.

CECILIA SAXOPHONE QUARTET
(Alfredo Santoloci sax soprano, Alessio Matrigiani sax alto, Guglielmo Cetto sax tenore, Ivan Bernardini sax baritono)

Vivaldi Allegro
Borodin Notturno, Scherzoso
Glazunov Tema e Variazioni
Ravel Pavane
Korsakov Il Volo del calabrone
Weill Youkali
Bach-Santoloci Bouréè
S. Joplin The Entertainer
Niehaus Stan’s Idea
A.Santoloci Minimalismo
Parker Red Cross
Progetto realizzato in collaborazione con Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale
Guida all’ascolto a cura di Emanuele Franceschetti

4. Venerdì 26 maggio ore 20.30 Villa Leopardi

Note in Biblioteca / Ciclo di concerti preceduti da guide all’ascolto affidate agli specializzandi di Musicologia della Sapienza di Roma.

PENTELIÓS QUINTET
(Bianca Maria Fiorito flauto
Ambra Guccione oboe
Alice Cortegiani clarinetto
Paolo Lamagna fagotto
Stefano Berluti corno

Mozart Overture da “Le Nozze di Figaro”
Haydn Divertimento n.1 in si bemolle maggiore
N. Rota Petite Offrande Musicale
C.Debussy Petite Suite
Ligeti Six Bagatelles

Progetto realizzato in collaborazione con Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale

Guida all’ascolto a cura di Giulia Paradiso

5. Venerdì 9 giugno ore 20.30 Villa Leopardi

Note in Biblioteca / Ciclo di concerti preceduti da guide all’ascolto affidate agli specializzandi di Musicologia della Sapienza di Roma.

MAM DINAMIC TRIO

Francesco Merenda batteria
Manuel Magrini pianoforte
Francesco Angiuli contrabbasso

Jazz Experience

Musiche di: Bill Evans, Cedar Walton, Cole Porter, brani originali del MAM DINAMIC TRIO

Progetto realizzato in collaborazione con Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale
Guida all’ascolto a cura di Silvia D’Anzelmo

6. Sabato17 giugno ore 11.30 Vaccheria Nardi

Note in Biblioteca / Ciclo di concerti preceduti da guide all’ascolto affidate agli specializzandi di Musicologia della Sapienza di Roma.

TRIO MYTHOS
(Giuliano Cavaliere violino , Rina You violoncello, Marios Panteliadis pianoforte)

Le Stagioni

Čajkovskij Le Stagioni, op. 37a
Piazzolla Cuatro Estaciones Porteñas

Progetto realizzato in collaborazione con Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale
Guida all’ascolto a cura di Giulia Ciarla