biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

1

giugno

Mark Twain: Vita sul Mississippi

giovedì

20

maggio

martedì

1

giugno

Mark Twain: Vita sul Mississippi

20 maggio - 1 giugno 2021

È fuori catalogo? Lo troverai in biblioteca!

Tra le righe... dei classici che mancano da un po'
 
Leggere Vita sul Mississippi equivale a fare un tuffo nella biografia di Mark Twain, originario di Hannibal, piccolo centro del Missouri la cui vita era sempre stata intrecciata agli «umori ed alle stagioni del gran fiume». Sul fiume, come pilota di imbarcazioni, il giovane Twain rimase dal 1857 al 1861, anni che contribuirono non poco a formare il suo immaginario.

Fare un tuffo nella biografia giovanile di Twain significa anche immergersi nella «giovinezza» degli Stati Uniti d’America. Ed è guardando il fiume, fuori e dentro il battello – poderi in rovina, baracche di legno, piantagioni di zucchero, “campeggi acquatici”, e trafficanti, giocatori d’azzardo, cercatori di fortuna – che il lettore ha la possibilità di conoscere l’America non solo prima della guerra civile, ma anche dopo, periodo al quale è dedicata la seconda parte del libro, quando l’illuminazione e le ferrovie avevano fortemente mutato la vita degli abitanti del fiume.

Vita sul Mississippi, inoltre, può essere considerato un modello (non sappiamo se il capostipite) di quella narrativa dei fiumi (due esempi tra i tanti Danubio di Claudio Magris e Tevere controcorrente di Marzio G. Mian), che vede nel fiume il luogo della stratificazione storica, della contaminazione e dello scambio culturale.

Del resto: «Le scorciatoie scompigliano confini e giurisdizioni. Esempio: un uomo risiede oggi nello Stato del Mississippi. In nottata viene la scorciatoia, e domani quell’uomo, con la sua proprietà, si trova sull’altra riva del fiume, entro i confini e sotto le leggi dello Stato della Louisiana! Questa cosa se fosse accaduta in passato lungo il corso superiore del Mississippi avrebbe potuto trasferire uno schiavo dal Missouri all’Illinois e far di lui un uomo libero».

Mark Twain, Vita sul Mississippi, Opere Nuove, 1962: link    

 

Claudio Magris, Danubio, Garzanti, 2015: link

Marzio G. Mian, Tevere controcorrente, Neri Pozza, 2019: link

Sito di The River Journal Project, progetto giornalistico multimediale che riporta temi di attualità esplorando i più grandi fiumi del mondo (di cui fa parte Marzio G. Mian): www.riverjournal.it 

 

Su facebook: #tralerighefuoricatalogobibliomandela

Su instagram: #tralerighefuoricatalogobibliomandela