biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

20

marzo

Mandela Dance di Massimo Ghirelli

Mandela Dance di Massimo Ghirelli

20 marzo 2024 ore 17:00

Incontro nell'ambito della XX Settimana di azione contro il razzismo

Mercoledì 20 marzo alle ore 17.00 la Biblioteca Tullio De Mauro ospiterà un incontro di approfondimento sul documentario Mandela Dance di Massimo Ghirelli (produzione SD Cinematografica). Interviene Vincenzo Curatola, Presidente del Centro Benny Nato.

L'appuntamento si inserisce in un ciclo di incontri organizzati nelle biblioteche dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con il Centro Benny Nato, nell'ambito della XX Settimana di azione contro il razzismo (18-24 marzo 2024) e del progetto Riconciliare le diversità. L’esperienza di Mandela in Sudafrica e le storie di inclusione nelle nostre comunità, a cura del Centro Antirazzista e sui Rapporti Italia/Sudafrica Benny Nato ODV, vincitore del bando dell’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

Mandela Dance è un documentario che ripercorre la vita di Nelson Mandela, dal Sudafrica delle tribù Xhosa alla storia di un giovane avvocato di successo che si trasforma in un rivoluzionario costretto in clandestinità dal Sudafrica dei bianchi, poi in un ergastolano nelle prigioni dell’apartheid; e più tardi, molta sofferenza più tardi, un Mandela grigio, uscito dalla galera dopo 27 anni e capace di riprendere in mano il percorso di libertà del suo Paese, fino a diventarne il primo Presidente eletto democraticamente da tutti i sudafricani, bianchi e neri. Ma Mandela Dance vuole soprattutto offrire un ritratto – in forma di ballata, attraverso poesie e canti, musiche e immagini, interviste inedite e album fotografici – di un Paese e di un uomo fuori dall’ordinario, che hanno saputo trasformarsi e vincere la sfida di un futuro arcobaleno senza perdere di umanità e cultura. E oggi si presentano al mondo con il primo Mondiale di calcio nel continente africano.

Fa parte di

XX Settimana di azione contro il razzismo: “Riconciliare le diversità”