biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

9

aprile

Mal di Plastica

Mal di Plastica

9 aprile 2024 ore 17:30

Presentazione libro e documentario

Martedì 9 aprile 2024 alle ore 17.30 è prevista la presentazione del libro Mal di Plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue di Daniela Cipolloni, Teresa Paoli e Paola Vecchia, edizioni Dedalo, 2023 e la presentazione del documentario Plastica Connection, Premio Ifad Copeam al Prix italia 2023, di Teresa Paoli e Paola Vecchia.
 
Intervengono le autrici e Lorenzo Pallini, associazione Marmorata 169
 
Modera Elisabetta Galgani, giornalista e presidente Associazione Marmorata 169
 
Sinossi libro
 
I rifiuti di plastica sono destinati a triplicare entro il 2060, e solo il 10% della plastica prodotta globalmente viene riciclata. I dati non lasciano dubbi: è urgente un trattato globale sulla plastica dell’ONU, giuridicamente vincolante, che fermi le drammatiche conseguenze dell’inquinamento. "Mal di plastica" è un viaggio-inchiesta tra gli aspetti più sconosciuti dell’inquinamento da plastica. Dalla dispersione della materia prima di cui sono fatti tutti gli oggetti di plastica – i nurdles, nella prima fase di produzione – al contributo che il ciclo di vita della plastica dà in termini di CO2 alle emissioni globali. Dalla difficoltà di riciclare imballaggi progettati male, allo scandalo dei rifiuti di plastica esportati dall’Europa per essere riciclati, e invece ritrovati in discariche informali o bruciati illegalmente. Non solo, questo libro racconta l’inquietante presenza, già oggi, di microplastiche nel corpo umano, con le più recenti ricerche in campo internazionale. Esistono delle soluzioni efficaci per aumentare la quota di riciclo di questa onnipresente materia prima? O è il caso di ripensare tutto il sistema e ridurre drasticamente l’utilizzo della plastica per i prodotti usa e getta?

Sinossi documentario 

“Esiste un solo ecosistema. Quindi, se si contamina una parte del mondo, questo si ripercuoterà sicuramente su di noi. Se mandiamo i nostri rifiuti in un altro paese, pensiamo di contaminare solo un terreno agricolo lontano, ma il prodotto agricolo sarà esportato, sarà mangiato e la plastica ci tornerà nel sangue. È una specie di trappola. Ed è un circolo infinito”.

Un incredibile viaggio in Turchia ci rivela come il mondo occidentale, l’Unione Europea tutta, non esclusa l’Italia, stia inondando con i suoi scarti di plastica le zone più fragili della terra, noncurante di un devastante inquinamento ambientale che pagheremo tutti quanti. E come questa devastazione derivi dalla sovrapproduzione di plastica usa e getta nel pianeta, destinata a triplicare nei prossimi decenni, e dall’impossibilità di riciclarla tutta.