8 febbraio 2024 ore 16:00
Nell'ambito del Laboratorio Labelat, nuovi passi per l'antica via Latina promosso dall'Ecomuseo della via Latina si terrà presso i Casali di Tor Fiscale il terzo incontro dedicato a Don Sardelli.
Programma
Mostra Fotografica
"Come eravamo"
Proiezione del docufilm
Don Sardelli raccontato attraverso le voci dei testimoni della Scuola 725 intervistati da Ascanio Celestini alla Biblioteca Raffaello il 4 e 5 maggio 2021. E' nelle baracche dell'Acquedotto Felice che don Sardelli smuove le coscienze di Luigi, Emidio, Angelo, Maurizio e di tutti quelli che ci raccontano come quel tipo di scuola abbia reso possibile il loro sogno di riscatto sociale. Insieme alle loro, le voci di chi in quella scuola insegnava, con Don Sardelli, a guardare oltre i "montarozzi di terra" che coprivano il paesaggio della città.
Don Roberto Sardelli, a partire dal 1969, si trasferì tra i baraccati dell'Acquedotto Felice e fondò la Scuola 725 con l'obiettivo di contribuire con il suo insegnamento alla formazione della coscienza critica dei ragazzi che vivevano ai margini.
Il Fondo Sardelli, donato dallo stesso don Roberto, alla Biblioteca Raffaello nel 2015, conserva il materiale utilizzato e prodotto dalla “Scuola 725” (vocabolari e libri di testo con note e appunti autografi, i giornali ciclostilati, i disegni a cera dei bambini e alcune fotografie). E’ meticolosamente custodita la fitta corrispondenza privata con intellettuali, giornalisti, ecclesiastici ed amici. Sono inoltre presenti diversi materiali su Pontecorvo e Pico ed il recupero dei loro centri storici, nonché, una ricca rassegna stampa su temi di interesse personale (la lotta per la casa, la dispersione scolastica, l’emarginazione dei deboli, il corretto uso delle fonti energetiche, ecc.). Anche la sua passione per la danza è testimoniata dai documenti del fondo; alcuni faldoni conservano, infatti, gli atti dell’associazione Studio Flamenco e i suoi studi sulle origini di questa danza popolare.
Sono presenti: una copia del film documentario "Non tacere" di Fabio Grimaldi; le tesi di laurea - spesso accompagnate da interviste - discusse da studenti universitari su Sardelli; la chitarra, il microscopio e la macchina da scrivere di don Roberto.
Nel 2022, terzo anniversario dalla morte di Don Sardelli, il Fondo si è arrichito arricchisce di una ulteriore documentazione: 8 video interviste ai testimoni della scuola di Don Sardelli raccolte da Ascanio Celestini nel mese di maggio 2021 in collaborazione con Biblioteche di Roma.
Un'iniziartiva in collaborazione con Biblioteche di Roma con il patrocinio del Municipio Roma VII.
Linea di intervento realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei, Istituti similari, Ecomusei e Archivi - Piano annuale 2023 - L.R. 24/2019