martedì
30
giugno
mercoledì
10
giugno
martedì
30
giugno
"L'Idea" di Giovanni Nicolini: ritrovata una preziosa scultura del 1907
10 - 30 giugno 2020
Presso la sede della Biblioteca Italo-Tedesca di Roma visitabile il 25 e 30 giugno, dalle ore 10.45 alle 12.30.
L'Istituto di ricerca e Biblioteca Italo-Tedesca di Roma sono lieti di annunciare l'imminente presentazione al pubblico - in sinergia con il Ministro Dario Franceschini e con la direzione della Soprintendenza Speciale ai Beni Culturali, Archeologia e Paesaggio del MIBACT - di una stupenda opera dello scultore siciliano
Giovanni Nicolini, rimasta avvolta per più di 100 anni nel silenzio dei Villini storici romani della zona liberty adiacente Villa Torlonia.
La scultura è situata nel giardino dell'immobile in cui oggi ha sede la Biblioteca Italo-Tedesca Fondo Sammlung Bettoni Pojaghi, nella posizione in cui la volle il suo autore, Giovanni Nicolini, all'interno del complesso del suo villino-atelier romano.
La scultura è situata nel giardino dell'immobile in cui oggi ha sede la Biblioteca Italo-Tedesca Fondo Sammlung Bettoni Pojaghi, nella posizione in cui la volle il suo autore, Giovanni Nicolini, all'interno del complesso del suo villino-atelier romano.
La figura
fu concepita per la VII Biennale Internazionale di Venezia del 1907 e rappresenta un'allegoria della creazione artistica: una giovane donna in atteggiamento pensoso con il capo segnato da un'ala e recante gli attributi del martello, strumento dello scultore, e della lampada, riferibile alla luce dell'ispirazione.
Si tratta di una rilevante testimonianza storica, artistica e culturale, legata al particolare carattere assunto da tutta l'area, situata nei pressi di Porta Pia, dove nei primi del '900 vi risiedeva una nutrita comunità di artisti e intellettuali (tra di essi
Giovanni Prini, Ettore Ximenes, Pio Piacentini, Grazia Deledda ).
Presentazione della sculltura il 25 e 30 giugno, dalle ore 10.45 alle 12.30.
Ingresso 10 euro
Appuntamento: Via Gerolamo Fracastoro 1 angolo Via Bartolomeo Eustachio, ore 10.30 nelle date indicate
I corsi organizzati dal Centro Studi Fondo Sammlung Bettoni Pojaghi e dall'Istituto e Biblioteca Italo-Tedesca sono in convenzione Bibliocard