biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

20

dicembre

“La lingua della verità”. “Li romani in Russia” di Elia Marcelli

“La lingua della verità”. “Li romani in Russia” di Elia Marcelli

20 dicembre 2022 ore 17:30

Incontro

Martedì 20 dicembre alle ore 17:30 incontro con il prof. Marcello Teodonio su il libro Li romani in Russia di Elia Marcelli.

Partecipa all'incontro anche l'attore Stefano Messina che leggerà alcuni brani tratti dall'opera.

Il libro racconta l'epopea e il dramma dei militari italiani mandati a morire in Russia durante la seconda guerra mondiale e la tragedia immane che li coinvolse nei suoi esiti disastrosi. Marcelli, che partecipò alla campagna come sottotenente di complemento, alla fine del conflitto, volle tramandare le angosce e i dolori subiti in una guerra che costò la vita ai suoi compagni d’arme ed a più di duecento mila soldati italiani. E lo fece scegliendo l'ottava dei romanzi epici e il dialetto romanesco, unica lingua capace di rappresentare fino in fondo l’immane tragedia di quella vicenda.

L'incontro fa parte della rassegna "La lingua della verità. La letteratura in romanesco da Belli ai giorni nostri" curata dal Centro Studi Giuseppe Gioacchino Belli. Il ciclo prevede sei incontri dedicati all’analisi di alcuni dei protagonisti e dei generi più importanti della letteratura in romanesco: Belli, Pascarella, Giggi Zanazzo, Trilussa, Elia Marcelli, Il teatro romanesco, La canzone romanesca. Ogni incontro affronta l’analisi di un autore e del suo periodo storico-letterario con studiosi esperti del settore, accompagnati nelle letture da attori. Completano la rassegna tre incontri di educazione al dialetto dedicati ai bambini: “Famo a capisse”. Il romanesco per bambini.

Fa parte di

“La lingua della verità” 2022-2023. La letteratura in romanesco da Belli ai giorni nostri