biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

26

giugno

Letteratura, immigrazione e cittadinanza

Letteratura, immigrazione e cittadinanza

26 giugno 2024 ore 19:30

con Igiaba Scego, Matteo Garrone e Helena Janczek

Secondo appuntamento con  Capolavori della Letteratura 2024, la rassegna ideata da  Fondazione De Sanctis in collaborazione con  Biblioteche di Roma che coinvolge le voci più rappresentative della narrativa contemporanea. Scrittrici e scrittori incontrano il pubblico per raccontare romanzi, autori e mondi letterari che hanno segnato l’immaginario e che sempre restano nuovi e inaspettati.
 
Mercoledì 26 giugno alle ore 19.30 la Biblioteca Guglielmo Marconi con  Igiaba Scego, Matteo Garrone e Helena Janczek si parlerà di  Letteratura, immigrazione e cittadinanza.
 
L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.

 

Matteo Garrone è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Biografia completa al sito ufficiale.

Helena Janeczek nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca, vive in Italia da oltre trent’anni. È autrice di Lezioni di tenebra, Premio Bagutta opera prima, Le rondini di Montecassino, finalista al Premio Comisso e vincitore del Premio Napoli, del Premio Sandro Onofri e del Premio Pisa e La ragazza con la Leica, Premio Strega 2018, Premio Bagutta, Selezione Premio Campiello. Tutti i suoi libri sono editi da Guanda. 

Igiaba Scego è nata a Roma nel 1974. Collabora con La Lettura – Corriere della Sera e Internazionale. Tra i suoi libri: Pecore nere, scritto insieme a Gabriella Kuruvilla, Laila Wadia e Ingy Mubiayi (Laterza 2005); Oltre Babilonia (Donzelli 2008); La mia casa è dove sono (Rizzoli 2010, Premio Mondello 2011), Roma negata (con Rino Bianchi, Ediesse 2014), La linea del colore (Bompiani 2020, Premio Napoli), Figli dello stesso cielo (Piemme 2021) e l’antologia Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi, curato insieme a Chiara Piaggio (Feltrinelli 2021). Le sue opere sono tradotte in molte lingue.

 

 

Progetto promosso da Fondazione De Sanctis, con il contributo di Roma Capitale. In collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori Istituzione Biblioteche di Roma, con il Patrocinio di RAI | Media Partner RAI Radio 3| Partner tecnico  Spazio Sette Libreria.
 
Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale " Estate Romana 2023-2024" curato dal Dipartimento Attività Culturali.

 

Fa parte di

Capolavori della Letteratura - Seconda Edizione