biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

23

maggio

L'Equazione dei disastri di Antonello Pasini

L'Equazione dei disastri di Antonello Pasini

23 maggio 2020 ore 12:00

Appuntamento con la scienza

Cosa sta succedendo al nostro paese? Perché sempre più spesso dobbiamo subire danni ingentissimi e perdite di vite umane? Ce lo dice un’equazione.

Per il ciclo Appuntamento con la scienza, Festival delle Scienze 2020, incontro in diretta facebook (facebook.com/biblioteche.roma/live) su L'Equazione dei disastri. Cambiamenti climatici su territori fragili di Antonello Pasini, Codice Edizioni, 2020. Modera Veruska Motta, ufficio stampa Codice Edizioni.

Novembre 2019. Le frane e gli allagamenti che hanno colpito Piemonte e Liguria e l’ennesimo picco di acqua alta a Venezia sono solo gli ultimi episodi di una lunga serie. Periodi prolungati di siccità, eventi estremi di una violenza inaudita, forti mareggiate che distruggono tutto. Perché un’Italia così disastrata? Di chi è la colpa? Antonello Pasini affronta i temi del riscaldamento globale e del dissesto del territorio in una nuova luce, analizzando i principali fattori in gioco e mettendoli in relazione tra loro in quella che viene provocatoriamente definita «equazione dei disastri»: la pericolosità degli eventi meteo-climatici, la vulnerabilità del territorio italiano e l’esposizione nostra, delle nostre case e dei nostri beni. La conclusione è che non si tratta di una natura maligna, ma di un ambiente deturpato dall’uomo, dal punto di vista del clima e del territorio, fino alle “furbate” del genio italico che continua a perpetrare abusi su un territorio già fragile. Solo conoscendo la situazione di oggi e la sua probabile evoluzione futura potremo fare qualcosa per cambiare rotta. Perché non solo i decisori politici, ma anche i cittadini, devono sapere.

Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR e docente di Fisica del clima all’Università di Roma Tre, ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali. È anche un attivo divulgatore: nel 2016 il suo blog
“Il Kyoto fisso” ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica. Tra i suoi libri precedenti ricordiamo “Effetto serra, effetto guerra” (ChiareLettere, 2017 e 2020) scritto a quattro mani con Grammenos Mastrojeni.
 
L'incontro rientra nel programma de "Il Maggio dei libri 2020". Ogni sabato alle 11 e alle 12 dirette Facebook che vedono protagonisti i relatori già coinvolti nella programmazione del Festival delle scienze 2020.