martedì
6
maggio
giovedì
1
maggio
sabato
31
maggio
Le rassegne di maggio di Casa del Cinema di Roma
Vantaggio BiblioCard
Al via, venerdì 2, Il fattore Kubrick, retrospettiva completa della straordinaria opera del regista newyorkese Stanley Kubrick, tredici film senza tempo che hanno riscritto la storia della settima arte. A partire da domenica 4 maggio, sarà inaugurato il ciclo “Roberto & Ingrid”, dedicato a una delle più celebri e tormentate coppie del mondo del cinema, Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, a settantacinque anni dal loro matrimonio.
Sabato 31 sarà il giorno del novantacinquesimo compleanno di Clint Eastwood: la Casa del Cinema festeggerà l’evento con la proiezione di due straordinari successi dell’attore e regista statunitense, Gli spietati e I ponti di Madison County. Fra le ricorrenze celebrate presso la Casa del Cinema, ci sarà, giovedì primo maggio, la Festa dei Lavoratori, durante la quale saranno proposti due classici come Mimì metallurgico ferito nell’onore di Lina Wertmüller e La classe operaia va in paradiso di Elio Petri, mentre lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il pubblico potrà assistere a L’onorevole Angelina di Luigi Zampa, girato a Cinecittà all’indomani del referendum.
Il film del mese sarà La Nuit se traîne dell’esordiente belga Michiel Blanchart, un thriller notturno che si è aggiudicato il Gran Premio della Giuria alla scorsa Festa del Cinema di Roma. A venti anni dall’uscita nelle sale, la Casa del Cinema ospiterà, martedì 27 maggio, la proiezione de La sposa cadavere: il film sarà introdotto da Carlos Grangel, Character Designer del capolavoro firmato da Tim Burton e Mike Johnson.
Nell’ambito di IPER – Festival delle periferie 2025, il Museo delle periferie presenterà – in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma – l’anteprima del film documentario Museocracy di Antonio Di Domenico. Grazie alla collaborazione con la Galleria Borghese sarà invece proiettato Canova di Francesco Invernizzi mentre, in accordo con il Bioparco, si terrà Ultimo biglietto per l’Arca di Noè di Viviana e Riccardo Di Russo.
Fa parte di
Vantaggi BiblioCard con Biblioteche di Roma
Altri appuntamenti
-
Singolare / Plurale, la stagione 2024/2025 del Teatro Quarticciolo
-
Teatro dell'Opera – Stagione 2024/2025
-
Stagione 2024/2025 del Teatro di Documenti
-
Corsi di lingua tedesca all’Österreich Institut Roma
-
“Più di un teatro” – La stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
-
Stagione 2024/2025 del Teatro Vascello
-
Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Stagione sinfonica 2024/2025
-
Fondazione MAXXI
-
“In Levare”, la stagione danza 2025 di Orbita|Spellbound
-
Stagione 2024/2025 dell'OFF/OFF Theatre