biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

13

marzo

Le ragioni della pace: il contributo di Cesare Zavattini

Le ragioni della pace: il contributo di Cesare Zavattini

13 marzo 2025 ore 17:00

Incontro del ciclo “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca”

Giovedì 13 marzo 2025 alle 17.00, confronto a partire dal volume: Cesare Zavattini, la Pace. Scritti di lotta contro la guerra, a cura di Valentina Fortichiari, La nave di Teseo 2021.
 
Il notissimo sceneggiatore, giornalista, commediografo, poeta e pittore Cesare Zavattini  ha dedicato sceneggiature e idee per film, articoli giornalistici e interviste, lettere pubbliche, appelli all'umanità e annotazioni diaristiche, interventi radiofonici e fumetti al tema della pace: questi documenti sono stati raccolti per la prima volta da Valentina Fortichiari nel volume di cui si discute, che dà conto di un impegno militante lucido e appassionato contro la guerra, protrattosi ostinatamente per quarant'anni.
 
Modera: Maria Panetta, Sapienza Università di Roma.
Ospiti: Nunzio Allocca, Sapienza Università di Roma, Enrico Gragnani, scrittore.
 
Fa parte del ciclo di incontri “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca” promossi congiuntamente dal Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza e da Biblioteche di Roma.
 
L’iniziativa rientra nel progetto di Terza Missione del Dipartimento SARAS Pace e Conflitto nel Terzo Millennio. Viaggio ai confini dell’Europa.