sabato
29
marzo
lunedì
24
marzo
sabato
29
marzo
Le curiosità del lunedì: Dantedì
24 - 29 marzo 2025
Rubrica consigli di lettura online
Le curiosità di questo lunedì avviano la se
ttimana a tema
letterario, celebrando
il Sommo Poeta, visto che il 25 marzo ricorre il D
antedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
Dante è famoso per molti motivi, uno di questi è la sua attitudine a inventare parole e proverbi che oggi utilizziamo comunemente nella nostra lingua. Ma Dante è stato anche l’inventore della più antica onomatopea della lingua italiana di cui abbiamo testimonianza: la parola è "cricchi" (Inferno, XXXII, 30), con la quale Dante descriveva il rumore del fiume ghiacciato.
Come
consiglio di lettura
vi proponiamo una rilettura dell’Inferno dantesco, che con un buon commento a guidarvi potrà farvi immergere nel viaggio più famoso della storia della letteratura.
La Divina Commedia. Inferno di Dante Alighieri con commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi (ebook, Mondadori, 2014)
Dante racconta l'inizio del suo viaggio ultraterreno, a partire dallo smarrimento nella "selva oscura", dove incontra il poeta latino Virgilio che sarà sua guida, giù per i diversi gironi. Una lettura guidata da un commento semplice e chiaro sulla grande modernità dell’Inferno di Dante, in cui le tematiche sono attuali ancora oggi.
CITAZIONE: “Vieni, affronta l'eternità. Presto si uniranno a te coloro le cui vite hai rovinato, le cui anime hai dannato”
Al prossimo lunedì 31 marzo!
Seguiteci su facebook!