domenica
8
dicembre
Le Biblioteche a PLPL – programma dell’8 dicembre
8 dicembre 2024
Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
Gli eventi della quinta giornata di
domenica 8 dicembre a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
STAND M43
PROGRAMMA ARENA BIBLIOTECHE DI ROMA
PROGRAMMA ARENA BIBLIOTECHE DI ROMA
ore 10.30
Ora che ci penso. I manoscritti non bruciano: la biblioteca di Fabio Stassi
Intervengono
l'Assessore alla Cultura di
Massimiliano Smeriglio, Nicola Lagioia e
Fabio Stassi
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Lucy. Sulla cultura
Fabio Stassi è uno dei più interessanti scrittori italiani degli ultimi anni, ed è anche un bibliotecario. Ha scritto di personaggi letterari, e molto di libri, del loro potere curativo, della loro persistenza nonostante i roghi (reali o figurati) a cui ciclicamente li si vorrebbe destinare. Ma “i manoscritti non bruciano” scriveva Bulgakov. Alla persistenza dei libri nella nostra vita è dedicato l'incontro con Fabio Stassi.
ore 12.00
Fumetti in biblioteca
Intervengono
Ottavio Cavallo, Marzia Consalvi,
Fiammetta Crivelli,
Sabrina Perucca e
Andrea Spagna Musso
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Romics
ore 14.30
Leggere in biblioteca. Quali libri le biblioteche acquistano e offrono agli utenti
Intervengono
Piero Dorfles,
Giovanni Solimine e
Fabio Stassi
A cura di
Biblioteche di Roma
ore 16.00
Biblioteche del futuro. Cinque tesi per immaginare il cambiamento
Intervengono
Chiara Faggiolani,
Lisa Iotti e
Paolo Verri
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
FAAM
ore 17.30
Viaggio nel cuore dell’Africa. Racconti e testimonianze dal continente antico
Intervengono
Filomeno Lopes,
Maria Carla Mancinelli e
Antonella Napoli
Intervento musicale di
Tony Esposito
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
All Around
PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI
ore
11.00
Area Incontri
Non sono strano… sono gli altri che sono tutti uguali
Letture e laboratorio, a partire dal libro
Strano, per rappresentare come ci sentiamo e come ci vediamo, se ci corrisponde di più una forma, un oggetto o un animale.
Al termine del laboratorio ciascuno indosserà la propria stranezza.
Interviene
Daniela Pareschi
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Il Barbagianni Editore
Da 6 a 10 anni
ore
11.30
Area Nati per leggere
Ti leggo una storia
Letture
A cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari Nati per Leggere
in collaborazione con
Nati per Leggere Lazio
Da 0 a 3 anni
ore 11.30
Area Laboratori
Il caleidoscopio della natura
Letture e laboratorio
In occasione della mostra
Elogio della diversità, viaggio negli ecosistemi italiani in programma a Palazzo Esposizioni Roma fino al 30 marzo 2025 lo Scaffale d’Arte propone una selezione di albi a tema e un laboratorio dedicato alla biodiversità.
Intervengono
Christian Carbone,
Giovanna Lancia,
Laura Scarlata e
Michela Tonelli
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Scaffale d’Arte di Palazzo Esposizioni Roma
Da 7 anni
ore
12.00
Area Incontri
Forme danzanti
Scopriamo insieme il nuovo volume della collana Piccoli MAXXI dedicato a Carla Accardi illustrato da Irene Rinaldi
Nelle opere della pittrice i segni e le forme si muovono sulle superfici e invadono lo spazio dando vita a una danza fatta di colore e luce
Intervengono
Irene Corsetti,
Flavia De Sanctis Mangelli,
Marta Morelli,
Carlotta Olivetto,
Irene Rinaldi,
Maria Pia Verzillo
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Da 6 a 10 anni
ore
14.00
Area Laboratori
Letture appetitose
Letture e laboratorio
Durante il laboratorio, un'esperienza creativa ispirata al libro
La cucina degli scarabocchi di Hervè Tullet, i bambini daranno vita a un'originale ricetta pittorica disegnando forme geometriche in un piatto, seguendo le indicazioni dell'autore. Un modo divertente e fantasioso per esplorare il mondo dei colori e delle forme attraverso l'arte!
con
Flavia Alliney,
Roberta Bilardo,
Alessio Chelli,
Matteo Coccimiglio,
Martina D’Aria,
Davide Mazzella e
Alessandra Tamburrino
A cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari del Servizio Civile
Da 6 anni
ore
14.00
Area Incontri
Buoni libri, motore di cambiamento sempre: il ruolo di IBBY in Italia e nel mondo
Dal congresso internazionale 2024 al futuro e oltre!
Incontro professionale per il pubblico adulto sul ruolo fondamentale dei libri per bambini come strumenti di crescita, educazione e cambiamento sociale.
Partendo dai temi trattati al congresso internazionale 2024, si discuterà dell'impegno di IBBY (International Board on Books for Young People) nel promuovere la lettura di qualità e la diffusione di libri che favoriscono la comprensione interculturale e il rispetto dei diritti. Un’occasione per riflettere sul futuro della lettura e sull’importanza di libri che possano influire positivamente sulla formazione delle nuove generazioni, sia in Italia che nel resto del mondo.
Intervengono
Alessandra De Luca,
Franco Fornaroli,
Roberta Ippolito,
Elisabetta Lippolis e
Della Passarelli
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
IBBY Italia
ore
15.00
Area Nati per leggere
Ti leggo una storia
Letture
A cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari del Servizio Civile
Da 3 a 6 anni
ore
15.00
Area Incontri
Giochiamo a dare nuova vita ai giocattoli e ai materiali
Letture e laboratorio
Alleniamo la nostra fantasia e creatività, perché tutti possano fare la propria parte affinché il mondo sia più verde.
Interviene
Letizia Palmisano
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Città nuova - I colori del mondo
Da 6 a 11 anni
ore
16.00
Area Incontri
Quanti paesaggi nella mia testa
Lettura e laboratorio
I luoghi che amiamo sono al tempo stesso una scoperta e un’invenzione, li possiamo trovare perché sono già in noi. Costruzione del libro in-folio o fanzine attraverso diverse tecniche artistiche (collage, stampa sperimentale, etc.)
Interviene
Antonella Ranieri
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
ARTaBook
Da 8 anni
ore
17.00
Area Nati per leggere
Letture con Kamishibai
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
con
Alessandra De Luca
a cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e
Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni