Gli eventi della quarta giornata di
sabato 7 dicembre a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
STAND M43
dalle ore 10.30-13.00 STAND M43
Postazione podcast
in collaborazione con Assipod - Associazione Italiana Podcasting
Intervengono Maddalena Battaggia, Pierluigi Cara, Emanuela D’Alessandro, Giada Pari e Giuliano Terenzi
Una postazione allestita presso lo stand dove il pubblico può prendere parte attiva alla creazione di podcast.
PROGRAMMA ARENA BIBLIOTECHE DI ROMA
ore 10.30
Leggere specialmente. I software per BES e DSA in biblioteca
Intervengono
Costanza Diodato e
Andrea Spagna Musso
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Anastasis Società Cooperativa Sociale
ore 12.00
Partecipazione e digitale
Intervengono
Marco Causi,
Madel Crasta,
Alessandro Leon,
Maura Romano,
Gino Roncaglia,
Giovanni Solimine e
Pietro Valentino
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Associazione per l’Economia della Cultura
Un approfondimento sui temi legati alla promozione delle attività intese a sviluppare una partecipazione consapevole di una fetta sempre più ampia di cittadini ai temi della cultura, nella convinzione che i medesimi temi si configurino come asse di azione strategica nell’ambito delle politiche culturali del paese.
ore 13.15
I podcast e la divulgazione culturale
Podcast, una voce viva in biblioteca
Intervengono
Pierluigi Cara,
Giada Pari,
Alessandra Langellotti. Modera
Giuliano Terenzi.
ore 13:45
Podcast per la promozione alla lettura
Intervengono Maddalena Battagia, Francesca Di Martino e Daniela Zeziola, Yann Esvan. Modera Adriana Migliucci.
Con Giulio Gaudiano
A cura di Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Assipod - Associazione Italiana Podcasting
ore 14.30
Lo scaffale transmediale
Intervengono
Sara Dinotola,
Gino Roncaglia,
Roberto Testa e
Maurizio Vivarelli
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
AIB e
Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino
Presentazione dello scaffale transmediale, un progetto sperimentale dell’Università di Torino riprodotto nello stand di Biblioteche di Roma. A partire dai libri posizionati sullo scaffale, un’interfaccia offrirà attraverso grafi interattivi la possibilità di accedere a percorsi transmediali e tematici con contenuti digitali eterogenei, riorganizzati per offrire a lettori e lettrici stimoli dai quali sviluppare la propria libera esplorazione.
ore 16.00
Partecipare alla vita culturale della comunità. Liberamente
Intervengono
Luca Bergamo,
Umberto Croppi,
Francesca Macrì e
Valerio Renzi
Dialogo sul tema della partecipazione alla vita culturale: motivazioni e conseguenze sullo sviluppo e sulla vita a Roma.
ore 17.30
La divulgazione è arte. Si parte da Raffaello
Intervengono
Gian
Marco D’Eusebi,
Giulia Silvia Ghia
Maria,
Giulia Pavin,
Bruno Pellegrini e
Alessia Muroni Ramos.
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Tempesta Editore e
Loquis
PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI
ore
10.30
Area Nati per leggere
Le lingue dell'allegria! Storie MUMU per ridere insieme!
Letture e laboratorio
Leggere e ascoltare in più lingue si può! Ce lo racconteranno una lepre polemica, un topo dispettoso, una bambina trafelata e una mamma che sa sempre che cosa si deve fare, un Gatto Matto!
Interviene
Teresa Porcella
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Telos Edizioni
Da 3 a 6 anni
ore 10.30
Area Laboratori
Ti presento l’Opera. Che opera, La Traviata!
Laboratorio di lettura e canto
Intervengono
Nunzia Nigro e
Francesca Rini
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Europa InCanto
Da 5 a 12 anni
ore 11.00
Area Incontri
Crescere (con i) Bravi Ragazzi. Dialoghi intorno all’adolescenza maschile
Dialogo con l’autrice del testo
Bravi ragazzi. Così vicini, così lontani. I maschi adolescenti oggi su questioni quali la violenza, i corpi, le emozioni, un dialogo e un confronto sulle narrazioni emergenti delle maschilità nelle narrazioni dei media contemporanei e una riflessione su come sia necessario comprendere i ragazzi, guardandoli e ascoltandoli ogni giorno di più.
Interviene
Romana Andò
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Giulio Perrone Editore
Da 14 anni
ore
11.30
Area Nati per leggere
Un capriccio per ogni colore
Un laboratorio per immedesimarsi nei propri capricci, superare i litigi e imparare a collaborare.
Interviene
Vanessa Policicchio Rizzoli
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
ZOOlibri
Da 3 a 8 anni
ore
12.00
Area Incontri
Viaggio al centro dell’immaginazione
Laboratorio per scoprire i mondi di Jules Verne e costruire mondi immaginari con i Lego.
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Brick Genius
Da 6 anni
ore
14.00
Area Laboratori
No al bullismo, sì al bellismo!
Letture e laboratorio
La lettura ad alta voce di un albo illustrato sul tema del bullismo sarà l’occasione per confrontarsi con i bambini e cercare di capire insieme quali azioni di bellismo ciascuno può mettere in atto per dire NO a questo fenomeno.
con
Angela Buonocore e
Claudia Di Russo
A cura di
Biblioteche di Roma
Da 7 anni
ore
14.00
Area Incontri
Libri incontro al mondo
Incontro professionale per il pubblico adulto
Yoon Kang-mi e Ahn Kyoung-mi, autrici e illustratrici, raccontano il loro lavoro in un viaggio tra analogie e differenze nel mondo degli albi illustrati italiani e coreani.
Intervengono
Yoon Kang-mi e
Ahn Kyoung-mi
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Ministero della Cultura,
dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea,
Agenzia coreana per la promozione dell'industria editoriale (KPIPA) e
IBBY Corea (KBBY)
ore
15.00
Area Nati per leggere
Ti leggo una storia
Letture
a cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari del Servizio Civile
Da 3 a 6 anni
ore
15.00
Area Incontri
Storie di accoglienza e amore per gli animali
Letture e incontro
La storia di una cagnolina che cambia la vita di un bambino e della sua famiglia sarà l’occasione per raccontare quanto l’amicizia, il coraggio e la speranza aiutino a superare le difficoltà di inserirsi in un nuovo ambiente.
Intervengono
Sabrina Alfonsi,
Bruno Cignini,
Angela Cristofaro e
Ginevra Diletta Tonini Masella
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
AG Book Publishing
Da 4 a 6 anni
ore
16.00
Area Incontri
Danzano le orsette
Letture e laboratorio
La storia della bambina e dell’orsa arriva dalla Grecia del V secolo a.C., dal piccolo villaggio di Brauron sulla costa dell’Attica. La loro amicizia, destinata a un cupo finale, è accompagnata da una forte dimensione simbolica: l’orso rappresenta la natura selvaggia non addomesticata e l’infanzia; la bambina la sfera umana, il potere dell’educazione e della solidarietà femminile.
Interviene
Cristiana Pezzetta
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Topipittori
ore
17.00
Area Nati per leggere
Letture con Kamishibai
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
con
Gaia Forlano
a cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e
Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
ore
17.00
Area Incontri
Al di là della pagina
Lettura in lingua coreana e italiana e laboratorio
I tre porcellini al di là delle pagine: ispirato al libro illustrato
Three Little Pigs Beyond the Pages, i bambini vivranno un'esperienza unica e interattiva con la fiaba classica. In questa reinterpretazione moderna, il confine tra il mondo della storia e il lettore si dissolve grazie a un’innovativa esperienza di lettura.
Intervengono
Ahn Kyoung-mi,
Ahn Soyean,
Shim Hyang-boon,
Kwon Hyeyoung
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea,
Agenzia coreana per la promozione dell'industria editoriale (KPIPA) e
IBBY Corea (KBBY
)
Da 6 anni