venerdì
6
dicembre
Le Biblioteche a PLPL – programma del 6 dicembre
6 dicembre 2024
Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
Gli eventi della terza giornata di
venerdì 6 dicembre a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
STAND M43
dalle ore 10.00 - 18.30 STAND M43
Postazione podcast
Intervengono Angela Buonocore, Marco Campagna, Raffaele Caianna, Viola Conti, Giulia Del Re, Giulio Gaudiano, Elisa Giordano, Antonella Migliaccio, Gaetano Pagano e Franz Rossi
in collaborazione con Assipod - Associazione Italiana Podcasting
Una postazione allestita presso lo stand dove il pubblico può prendere parte attiva alla creazione di podcast.
PROGRAMMA ARENA BIBLIOTECHE DI ROMA
ore 10.30
L'impatto invisibile: misurare la performance digitale delle biblioteche
Intervengono
Giulio Blasi,
Alessandro Caramis,
Chiara Faggiolani,
Alessandra Federici e
Pier Luigi Sacco
in collaborazione con
MLOL e
BIBLAB – Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche
di Sapienza Università di Roma
ore 12.00
Quali immagini di futuro nell’editoria dedicata ai giovani adulti?
Intervengono
Chiara Faggiolani,
Martina Russo e
Barbara Schiaffino
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Forum del Libro
Presentazione del dossier pubblicato dalla rivista «Andersen», dedicato al seminario condotto a Genova ad aprile 2024 sulle novità nel settore dell’editoria per bambini e ragazzi.
ore 14.30
I servizi di e-lending e l’accesso ai contenuti digitali in biblioteca
Intervengono
Marianna Montesano, Cristina Mussinelli,
Francesco Pandini e
Sergio Polimene
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
MLOL
Il portale delle Biblioteche di Roma offre un ampio spettro di risorse digitali per i cittadini e, insieme alle app dedicate, costituisce un ecosistema di lettura che contribuisce - tra le altre cose - a migliorare inclusione e accessibilità ai contenuti delle biblioteche e a promuovere formati emergenti.
ore 16.00
Letteratura e digitale. Sfide e opportunità per l’educazione
Intervengono
Eleonora Cardinale,
Fabio Ciotti e
Thomas Ducato
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Edulia e
Fondazione Treccani Cultura
ore 17.30
Ora che ci penso. Scrivere del corpo con Valerio Magrelli
Intervengono
Emiliano Ceresi e
Valerio Magrelli
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Lucy. Sulla cultura
A partire da un’ossessione di lunga data, la conversazione proverà a rincorrere gli aspetti "corporali" nell’intera opera letteraria di Valerio Magrelli per tentare di comprendere costanti ed evoluzioni in più di un trentennio di attività.
PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI
ore 11
Area Incontri
Che cos'è una traccia e come si lascia?
Lettura e laboratorio di disegno
Interviene
Tassi
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Il Barbagianni Editore
Da 7 ai 10 anni
ore 11.30
Area Nati per leggere
Ti leggo una storia
Letture
a cura dei
Volontari Nati per Leggere
e di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Nati per Leggere Lazio
Da 3 a 6 anni
ore 11.30
Area Laboratori
Al di là della pagina
Lettura in lingua coreana e italiana e laboratorio
Un laboratorio creativo dove i bambini esploreranno il legame profondo tra la natura e l’essere umano.
Intervengono
Yoon Kang-mi,
Ahn Soyean,
Shim Hyang-boon,
Kwon Hyeyoung
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea,
Agenzia coreana per la promozione dell'industria editoriale (KPIPA) e
IBBY Corea (KBBY)
Da 6 anni
ore 12.00
Area incontri
Ops… è nato un lago!
Nel laboratorio
Al Lago! Al Lago!, a partire dal fumetto che racconta la storia del Lago Bullicante a Roma – nato nel 1992 dalle fondamenta di un centro commerciale – i bambini rifletteranno sull'importanza delle zone umide per contrastare la crisi climatica e prevenire le inondazioni.
Interviene
AlterAles
A cura di
Biblioteche di Roma
In collaborazione con
Hopi Edizioni - presso Regione Lazio
Da 8 anni
ore 14.00
Area Laboratori
Mondi lontani storie vicine
Letture e laboratorio sul tema del viaggio e realizzazione di un libro pop-up
con
Silvia Cattabiani,
Claudia Pucci e
Susanna Riccardi
A cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari del Servizio Civile
Da 6 a 10 anni
ore 15.00
Area Nati per leggere
Ti leggo una storia
Letture
a cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari del Servizio Civile
Da 3 a 6 anni
ore 15.00
Area incontri
Dalla Testa ai Piedi: la natura come misura del mondo
Letture e laboratorio
Il mondo è a misura dell’essere umano? Quali e quanti sono i modi di misurarlo? Forse quello che dovremmo fare è ri-allinearci al mondo e allontanarci dall’idea che sia disegnato a nostra misura.
Intervengono
Francesca Campli,
Francesca Pacini,
Claudia Teodonio
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Informadarte
Da 7 a 11 anni
ore 16.00
Area incontri
Tra Fiaba e Arte
Letture e laboratorio
Entriamo nel mondo di
Raperonzolo, la famosa fiaba dei fratelli Grimm, e scopriamo l’alta torre, la vegetazione e le radici di raperonzoli, tanto amate dalla mamma della bimba e sottratte alla maga. Riusciranno i tuberi viventi ad aiutare la nostra eroina a sconfiggere il male, a riportare l’ordine e a salvare il principe?
Interviene
Ericavale Morello
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Camelozampa
Da 6 a 11 anni
ore 17.00
Area incontri
Geografie dell’immaginazione e viaggi postali
Laboratorio a partire dall’albo illustrato della collana Piccoli MAXXI dedicato ad Alighiero Boetti per comprendere le regole che governano le cose, scoprendone tutta la poesia nascosta.
Intervengono
Irene Corsetti,
Flavia De Sanctis Mangelli,
Marta Morelli,
Carlotta Olivetto,
Maria Pia Verzillo
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Da 6 a 10 anni
ore 17.00
Area Nati per leggere
Letture con Kamishibai
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
con
Maria Teresa Adrover,
Michele Bencivenga,
Michelle Dominici e
Lidia Maltese
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e
Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
ore 18
Area Incontri
Come, cosa, per chi? Albi illustrati di qualità
Incontro professionale per il pubblico adulto
Incontro-intervista di Alessandra De Luca, responsabile della Biblioteca Centrale Ragazzi, a Roberta Favia, di Teste Fiorite Lab, per parlare di ultime tendenze e caratteristiche degli albi illustrati di qualità
con
Alessandra De Luca e
Roberta Favia
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Teste Fiorite