biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

5

dicembre

Le Biblioteche a PLPL - programma del 5 dicembre

Le Biblioteche a PLPL - programma del 5 dicembre

5 dicembre 2024

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Gli eventi della seconda giornata di giovedì 5 dicembre a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.

STAND M43

 

PROGRAMMA ARENA BIBLIOTECHE DI ROMA

 

ore 10.30

Alfabeto Morante. L’attualità della Storia

Interviene Tiziana de Rogatis

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Associazione culturale Doppiozero

per le scuole superiori

Nono incontro del ciclo di 11 lezioni curate dall’Associazione culturale Doppiozero e dedicate a una delle autrici più significative del Novecento in occasione dei 50 anni dalla prima pubblicazione del romanzo La Storia di Elsa Morante nel 1974.

 

ore 12.00

Cooperazione culturale, tra comunità e partecipazione

Intervengono Emanuele Bevilacqua, Chiara Bonome, Mauro Iengo, Giovanni Solimine, Giancarlo Tartaglia e Lucia Visca

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Culturmedia, Legacoop Lazio, All Around e Cooperativa Attori e Tecnici

L’incontro punta ad illustrare come la collaborazione fra istituzioni e cooperative con il territorio consente di leggere e di intervenire sulla realtà romana a 360 gradi, offrendo a pubblici diversi, lettori, turisti, abitanti di quartieri svantaggiati, servizi e visioni a tutto tondo.

  

ore 14.30

Promuovere la lettura con la biblioteca digitale scolastica

Intervengono Gabriele Benassi, Laura De Santis, Claudio Leombroni, Paola Pala e Margherita Porena

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con MLOL

Un approfondimento sul ruolo e l’evoluzione delle risorse digitali nelle biblioteche scolastiche che è legato principalmente all’opportunità di fornire grandi collezioni di titoli (incluse le novità) a istituzioni storicamente caratterizzate da cataloghi molto ridotti e pochissime novità editoriali.

 

ore 16.00

Il vento di domani soffierà domani. Ascanio Celestini sulla strada delle fiabe

Interviene Ascanio Celestini

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con ZOOlibri

 

ore 17.30

Ora che ci penso. Perché amiamo così tanto Stephen King

Intervengono Irene Graziosi e Loredana Lipperini

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Lucy. Sulla cultura

La devozione è quel particolare sentimento che, in varie fasi della vita, ci suscitano le persone che ammiriamo e dalle quali traiamo ispirazione. Loredana Lipperini ha scritto di Stephen King, autore di culto che da anni continua a esplorare e a dare un nome alle nostre paure più profonde. Ne parla con Irene Graziosi.

 

PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI

 

ore 10.30

Area Nati per leggere

Ti leggo una storia

Letture

a cura di Biblioteche di Roma

e dei Volontari Nati per Leggere

in collaborazione con Nati per Leggere Lazio

Da 0 a 3 anni

 

ore 11.00

Area Incontri

Le Parole possono

Incontro con Servizio di interpretariato in LIS

Esplorare per comunicare che le parole “possono”: racconto del processo creativo per la realizzazione di un libro tattile per l’inclusione in classe.

Intervengono Francesca De Amicis (insegnante), Claudio Finelli (Dirigente Scolastico) e la classe III B dell’Istituto Comprensivo Piazza Filattiera 84

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione

Da 12 a 14 anni

 

ore 11.30

Area Nati per leggere

Il mondo intorno a me

Letture e laboratorio legate ai quattro elementi della natura

Interviene Stella Larotonda

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Topipittori

Da 3 anni 

 

ore 12.00

Area Incontri

Il furto del bell’occhio

Letture e laboratorio

Attraverso giochi ed enigmi, ci lanceremo a caccia del ladro del famoso diamante, cercando di risolvere uno dei più intricati misteri di Golden Shell, la città protagonista del libro Delitti e segreti. I gialli di Golden Shell.

Interviene Giovanni Avolio

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Totem edizioni – Albero delle matite

Da 11 anni

 

ore 14.00

Area Laboratori

Non è mai troppo tardi... per scoprire il Maestro Manzi

Il racconto di un "lungo viaggio"

Incontro e laboratorio

In occasione del centenario della sua nascita scopriamo la figura del Maestro Alberto Manzi tra libri, biblioteche, scuole e mercati di quartiere.

Intervengono Sara Di Lazzaro, Massimo Manzi, Chiara Mazza, Angela Ricci e Alessandra Tucci

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Il Talento di Roma e Gallucci Editore

Da 8 a 10 anni

 

ore 15.00

Area Incontri

Blitz fantastici

Performance artistiche, giochi e creazioni a partire dalla Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari

Intervengono Francesca Astrei, Silvia Cabasino, Roberto Gandini, Paolo Minnielli, Silvia Mirabelli, Giulia Navarra, Gabriele Ortenzi, Fabio Piperno e Gaia Polidori

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli

Da 4 anni

 

ore 15.00

Area Nati per leggere

Ti leggo una storia

Letture

a cura di Biblioteche di Roma

e dei Volontari del Servizio Civile

Da 3 a 6 anni 

 

ore 16.00

Area Incontri

Rime e Foglie: la passione di Claudio Abbado per musica e natura 

Raccontare ai bambini e ragazzi la figura del Maestro Claudio Abbado. Lettura e laboratorio con esperienza tattile e artistica per stimolare una riflessione sul rapporto tra musica e natura, "in compagnia" del grande direttore d’orchestra. 

Intervengono Daniela Iride Murgia e Pamela Pergolini

A cura di Biblioteche di Roma

Da 8 anni

 

ore 17.00

Area Nati per leggere

Letture con Kamishibai

Letture con Servizio di interpretariato in LIS

Un antico strumento giapponese usato da cantastorie erranti in cui lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia, sfilando e infilando le tavole all’interno di un teatrino di legno.

con Gaia Forlano e Aaron Gabriele Noé

a cura di Biblioteche di Roma

e dei Volontari del Servizio Civile

in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione

Da 3 a 6 anni

 

ore 17.00

Area Incontri

Misuriamo le emozioni con gli animali

Letture e laboratorio

Dopo la lettura dell’albo Pango e Dillo (Il Castoro), l’autrice Francesca Ortona accompagnerà i bambini in attività che aiutano a visualizzare, mimare e fare amicizia con le emozioni.

Interviene Francesca Ortona

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Il Castoro

Da 4 anni

 

ore 18.00

Area Incontri

Incontro professionale per il pubblico adulto

Prima di te. L'importanza di leggere fin dall’attesa

Un incontro pensato per esplorare l'importanza della lettura fin dalla gravidanza. Scopriremo come i primi stimoli letterari possano favorire lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino, creando un legame profondo tra genitori, educatori e piccoli lettori.

Intervengono Egizia Cecchi (referente NpL Lazio per AIB), Fernanda Melideo (Referente NpL Lazio per ACP), Ottavia Murru (Biblioteche di Roma) e Mariella Procacci (referente NpL Lazio per CSB)

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Nati per Leggere Lazio

 

 

 

Fa parte di

Le Biblioteche a Più libri Più liberi