biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

4

dicembre

Le Biblioteche a PLPL - programma del 4 dicembre

Le Biblioteche a PLPL - programma del 4 dicembre

4 dicembre 2024

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Gli eventi della prima giornata di mercoledì 4 dicembre a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.

STAND M43

 

PROGRAMMA ARENA BIBLIOTECHE DI ROMA

 

ore 10.30

Memoria rigenerativa e Costituzione. Riziero Enrico Galvaligi e Germana Stefanini

Intervengono Melina Decaro, Massimo Pulicati e Maria Luisa Zaia

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Fondazione Vittorio Occorsio

per le scuole superiori

Quarto incontro del ciclo curato dalla Fondazione Occorsio in ricordo delle vittime del terrorismo e della mafia.

 

ore 12.00

Libri e storie come ponti per costruire nuove narrazioni

Intervengono Alessia Barbagli, Monica Di Bernardo, Monica Martinelli, Barbara Perrini, Raffaella Polverini e Giulietta Stirati

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Indici Paritari, Kaba edizioni e Settenove

Un dialogo per immaginare insieme una cassetta degli attrezzi che aiuti a costruire prospettive nuove e a guardare il mondo da punti di vista differenti, in un'ottica intersezionale.

 

ore 14.30

Il digitale in biblioteca tra mediazione e disintermediazione

Intervengono Piero Attanasio, Maddalena Battaggia, Giulio Blasi Fabio Mercanti 

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con MLOL

Un dialogo e una riflessione sul ruolo e sulle modalità operative dell’erogazione di servizi digitali nelle biblioteche.

 

ore 16.00

Dal testo alla scena. Guerra e pace

Intervengono Luca De Fusco e Gianni Garrera

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Teatro di Roma - Teatro Nazionale

Un’occasione per leggere il testo teatrale durante alcuni spettacoli in scena al Teatro Argentina, al Teatro India e al Teatro Torlonia e confrontarsi con drammaturgi e critici con il coinvolgimento dei circoli di lettura delle Biblioteche di Roma.

 

ore 17.30

Memorie decoloniali. Storia, testimonianze e patrimonio culturale del periodo coloniale e post-coloniale

Intervengono Caterina Ballardini, Michele Colucci, Gaia Delpino, Rosa Anna Di Lella, Maria Carla Mancinelli e Kwanza Musi Dos Santos

A cura di Biblioteche di Roma
in collaborazione con Archivio delle memorie migranti e CNR ISMed

Un progetto legato alla domanda di saperi sempre più diffusa rispetto al tema del colonialismo e della decolonizzazione a cui la città di Roma è particolarmente sensibile e intende prendere le mosse da una pluralità di azioni incentrate sulle biblioteche: presentazioni di libri, interventi artistici, raccolta di documenti e loro digitalizzazione, interviste e approfondimenti didattici.

 

PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI

 

ore 10.30

Area Nati per leggere

Ti leggo una storia

Letture a cura di Biblioteche di Roma

e dei Volontari del Servizio Civile

Da 3 a 6 anni

 

ore 10.30

Area Laboratori

L’uomo eterno

Inaugurazione della mostra e laboratorio
Intervengono Francesca Pacini e Claudia Teodonio

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con ZOOlibri

Da 8 anni

 

ore 11.00

Area Incontri

Storia di una maglietta

Incontro e laboratorio sul valore della moda sostenibile

Interviene Giorgio Fermanelli

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e WRÅD

Da 6 a 10 anni

 

ore 11.30

Area Nati per leggere

Il mondo intorno a me

Inaugurazione della mostra e laboratorio
Interviene Stella Larotonda

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Topipittori

Da 3 anni

 

ore 12.00

Area Incontri

Stardust

Inaugurazione della mostra e laboratorio

Intervengono Hannah Arnesen e Paolo Cesari

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Orecchio Acerbo Editore

Da 11 anni

 

ore 14.00

Area Laboratori

A misura d’immaginazione

Letture e laboratorio

con Manuel Lucarno, Livia Nocchi, Emanuele Pantaleo e Olivia Vecchiarelli

A cura di Biblioteche di Roma

e dei Volontari del Servizio Civile

Da 7 a 10 anni

 

ore 15.00

Area Nati per leggere

Ti leggo una storia

Letture

A cura di Biblioteche di Roma

Da 3 a 6 anni

 

ore 15.00

Area Incontri

Join our Revolution: la voce degli Young Readers

Incontro e laboratorio su abitudini e necessità di lettori e non lettori

Interviene Matteo Sabato

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con IBBY Italia

Da 12 anni

 

ore 16.00

Area Incontri

A caccia di Animali Fantastici

Letture e laboratorio sugli animali fantastici nascosti negli antichi manoscritti dell'Archivio di Stato di Roma

Interviene Nunzia Fatone

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Archivio di Stato

Da 7 a 10 anni

 

ore 17.00

Area Incontri

Magia della chimica

Letture e laboratorio

Un'esperienza entusiasmante attende i bambini e le bambine in un avventuroso laboratorio dedicato alla scienza in cui potranno scoprire come la chimica sia parte integrante della loro vita di tutti i giorni, quanta chimica si nasconda nei libri e dove trovarla.

Con Antonino Cataldo, Rosaria D’amato, Valentina Pinto, Flaminia Rondino

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con ENEA

Da 8 anni

 

ore 17.00

Area Nati per leggere

Letture con Kamishibai

Letture con Servizio di interpretariato in LIS

con Maria Teresa Adrover, Michelle Dominici e Lidia Maltese

A cura di Biblioteche di Roma

e dei Volontari del Servizio Civile

in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione

Da 3 a 6 anni

 

ore 18.00

Area Incontri

Lo scaffale interculturale accessibile

Incontro professionale per il pubblico adulto per conoscere il patrimonio degli oltre 3000 volumi dello Scaffale d’arte

Intervengono Giovanna Lancia e Michela Tonelli

A cura di Biblioteche di Roma

in collaborazione con Scaffale d’Arte Palazzo Esposizioni Roma

 

Fa parte di

Le Biblioteche a Più libri Più liberi