biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

23

giugno

L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione letteraria in Italia: 1900-1975

L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione letteraria in Italia: 1900-1975

23 giugno 2015 ore 17:30

Presentazione libro



Questi recenti studi hanno spesso colpevolmente dimenticato l’apporto fondamentale dato alla teoria della traduzione dalla cultura italiana nel Novecento con filosofi, linguisti, critici, filologi, storici della lingua, poeti, traduttori professionisti, traduttori-scrittori, editori fra cui Croce, Borgese, Betti, Terracini, Poggioli, Folena, Mattioli, Calvino, Bianciardi, Pivano e molti altri.
L’artefice aggiunto: Riflessioni sulla traduzione in Italia 1900-1975 (Longo, Ravenna 2015) offre un sistematico caleidoscopio di considerazioni sul tradurre che mostrano la ricchezza e la specificità dell’apporto italiano alla traduttologia e la singolarità di una riflessione attraverso la quale si può leggere in filigrana la storia dinamica e vivace di una cultura e di una tradizione letteraria.
Presenterà il volume Massimo Fusillo, in dialogo con i curatori del volume Angela Albanese e Franco Nasi.


Angela Albanese è dottore di ricerca in lingue e culture comparate. Fra le sue pubblicazioni più recenti sulla teoria della traduzione: Teoria e pratica del tradurre in Benedetto Croce (2012); Metamorfosi del Cunto di Basile. Traduzioni, riscritture, adattamenti (2012); I dilemmi del traduttore di nonsense (ed. con Franco Nasi, 2012).

Franco Nasi, saggista e traduttore, insegna Teoria della traduzione all’Università di Modena e Reggio Emilia. Fra le sue pubblicazioni sulla traduzione: Poetiche in transito (2004), La malinconia del traduttore (2008), Specchi comunicanti (2010), Traduzioni estreme (in uscita 2015). Ha tradotto numerosi poeti fra cui Billy Collins e Roger McGough.