mercoledì
15
gennaio
L'arte del riassunto: come liberarsi del superfluo
Presentazione del libro con l'autore
Mercoledì 15 gennaio alle ore 11.00 ospiteremo la presentazione del libro L'arte del riassunto: come liberarsi del superfluo di Filippo La Porta, Treccani, 2024.
Il libro fa parte della collana Tessere (ed. Treccani) diretta da Paolo Di Paolo.
L'incontro, riservato alle classi degli istituti superiori, prevede la partecipazione dell'autore, Filippo La Porta e di Paolo Di Paolo.
L’arte del riassunto. Sembra la cosa più facile, invece è la più difficile: riassumere. A scuola, fin da piccoli, ci insegnano a condensare in poche parole ciò che abbiamo letto e studiato; è la prima verifica del nostro livello di comprensione. Ma come si fa un buon riassunto? Sfrondare, arrivare al cuore delle cose ovvero all’essenziale è un’arte che si può affinare, perfezionare e praticare per tutta la vita e in ambiti differenti. Aiuta a orientarsi nel mare della conoscenza, a individuare ciò che davvero conta e a trasmetterlo efficacemente. Un breviario utile agli aspiranti recensori e a chiunque sia interessato a eliminare il superfluo.
Filippo La Porta, critico e saggista, scrive su “la Repubblica” e insegna alla Scuola Holden e alla Accademia di scrittura Molly Bloom. Tra le sue molte pubblicazioni: Roma è una bugia (Laterza, 2012), Pasolini (Il Mulino, 2012), Poesia come esperienza (Fazi, 2013), Come un raggio nell’acqua (Edizioni Salerno, 2021), Splendori e miserie dell’impegno (Castelvecchi, 2023).
Paolo di Paolo, ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria e Dacia Maraini e ha lavorato anche per la televisione e per il teatro: "Il respiro leggero dell'Abruzzo" (2001), scritto per Franca Valeri; "L'innocenza dei postini", messo in scena al Napoli Teatro Festival Italia 2010. Tra le sue pubblicazioni: Dove eravate tutti (Feltrinelli 2011), vincitore del premio Mondello, Superpremio Vittorini e finalista al premio Zocca Giovani, Mandami tanta vita (Feltrinelli, 2013), finalista al Premio Strega 2013, Tempo senza scelte (Einaudi, 2016), Una storia quasi solo d'amore (Feltrinelli, 2013), Lontano dagli occhi (Feltrinelli, 2019), I classici compagni di scuola (Feltrinelli, 2021) e Romanzo senza umani (Feltrinelli, 2023), nella sestina finalista del Premio Strega 2024.