biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

23

settembre

L’Ammore nun’è ammore 30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da DARIO JACOBELLI

giovedì

20

settembre

domenica

23

settembre

L’Ammore nun’è ammore 30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da DARIO JACOBELLI

20 - 23 settembre 2018

Piccolo Eliseo

Nato a Le vie dei Festival, L’ammore nun’è ammore, presentato per una sola sera nel settembre del 2016 al Teatro Vascello, è uno degli spettacoli che ha maggiormente emozionato il pubblico del Festival.
Lino Musella, attore tra i più apprezzati della sua generazione, è qui protagonista di un affascinante percorso poetico attraverso gli immortali versi di Shakespeare, qui “traditi” in napoletano dall’artista Dario Jacobelli. Un’originale ‘recita dei sentimenti’, tra emozioni, atmosfere magnetiche e intensi desideri.
Una prova shakespeariana per Musella che nella prossima stagione sarà anche impegnato nel primo episodio di Who is the king, la ‘serie teatrale’ ispirata a otto opere del Bardo e sarà diretto da Jan Fabre in un’autobiografia teatrale dell’artista belga.
Ad affiancarlo sulla scena, Marco Vidino - ai cordofoni e alle percussioni – con le sue musiche suggestive e avvolgenti che accompagnano gli spettatori in questo intimo viaggio.

Dario Jacobelli, poeta napoletano scomparso prematuramente nel 2013 – ricorda Musella - si dedicò negli ultimi anni della sua vita alla traduzione in napoletano e al tradimento, come amava definirlo, di 30 Sonetti di Shakespeare. Non aveva scadenze, non doveva rispettare le indicazioni o correzioni di nessun editore. Per committenti aveva i suoi amici più cari ai quali dedicava ogni sua nuova traduzione. I Sonetti in napoletano suonano bene. Battono di un proprio cuore. Indossano una maschera che li costringe a sollevarsi dal foglio per prendere il volo, tenendo i piedi per terra.

PROMOZIONE SPECIALE riservata ai possessori Bibliocard
2 biglietti a 15 € (anziché 20 €)
La promozione è valida fino ad esaurimento posti disponibili. È consigliata la prenotazione. Sarà obbligatorio ritirare i biglietti entro le ore 20.30.

Per informazioni e prenotazioni:
promozione@teatroeliseo.com – 06 69317099 oppure 327 7011702

La collaborazione tra il Teatro Eliseo e Le vie dei Festival continua con lo spettacolo
Io lavoro per la morte in scena dal 28 al 30 settembre al PICCOLO ELISEO
testo e regia Nicola Russo
elaborazione drammaturgica Nicola Russo e Sandra Toffolatti
con Sandra Toffolatti e Nicola Russo


PROMOZIONE COMBINATA riservata ai possessori Bibliocard
Un biglietto per L’ammore nun’è ammore e un biglietto per Io lavoro per la morte:15 € (anziché 20 €)
La promozione è valida fino ad esaurimento posti disponibili. È consigliata la prenotazione. Sarà obbligatorio ritirare i biglietti entro le ore 20.00.

Per informazioni e prenotazioni:
promozione@teatroeliseo.com – 06 69317099 oppure 327 7011702