biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

31

maggio

L'altro Saba. L'omoerotismo nel Canzoniere

L'altro Saba. L'omoerotismo nel Canzoniere

31 maggio 2024 ore 17:00

Presentazione del libro con l'autore

Venerdì 31 maggio alle ore 17 vi aspettiamo in biblioteca per la presentazione del libro L’altro Saba. L’omoerotismo nel Canzoniere di Luca Baldoni, Le Lettere 2022.

L’incontro è promosso e organizzato in collaborazione con Agapanto Aps, il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e la sezione Anpi XI – Ragazze della Resistenza in occasione della Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia (17 maggio).

L’autore, Luca Baldoni, dialoga con Francesco Gnerre, critico letterario e scrittore, modera Andrea Pini, Agapanto Aps. La presentazione del libro sarà accompagnata dalle letture ad alta voce del gruppo A Viva Voce.

 

L’altro Saba. L’omoerotismo nel Canzoniere. “L’altro Saba” è uno studio monografico che ambisce ad aprire un nuovo capitolo nella ricezione dell’opera di Umberto Saba e del suo ruolo nel Novecento italiano ed europeo, mettendo in luce per la prima volta, anche sulla base della versione originaria di diverse raccolte e del materiale incluso nel cosiddetto “Canzoniere apocrifo”, la natura profondamente queer del Canzoniere. Lo studio ci rivela un Saba finalmente liberato da pregiudizi e da incrostazioni critiche passivamente accolte, restituendoci l’immagine di un’opera radicale e arrischiata che, in questo inizio di Ventunesimo secolo, merita un nuovo posizionamento nella nostra storia letteraria. Il volume propone una ricostruzione della presenza dell’omoerotismo lungo tutto l’arco della produzione del poeta, dalle primissime prove giovanili sino ai testi della vecchiaia. Benché di omosessualità in Saba si sia più volte parlato, gli interventi critici al riguardo sono rimasti isolati, e soprattutto si sono in genere limitati a trattare l’argomento da un punto di vista contenutistico. Questo studio, invece, sulla scia delle acquisizioni della teoria queer, individua nell’omosessualità un meccanismo fondamentale della scrittura, intorno al quale, come già rilevato da importanti esegeti sabiani (Milanini, Castellani), si coagula il progetto stesso del Canzoniere. Non si tratta dunque solo di rilevare la presenza diffusa dell’omosessualità nella poetica di Saba, quanto di stabilire una volta per tutte che la comprensione complessiva dell’opera non può darsi se l’elemento omoerotico, che è strettamente intrecciato agli altri fili che la costituiscono, viene escluso o minimizzato. Presentazione di Franco Buffoni. 

 

Agapanto Aps, anzian* LGBTQ+, nasce a Roma nel 2018. Rappresenta la prima generazione LGBTQ+ che arriva all’anzianità in modo consapevole. Promuove iniziative in risposta a bisogni emergenti che riguardano la popolazione anziana LGBTQ+ come la solitudine in assenza di una famiglia propria, l’isolamento all’interno dello stesso mondo LGBTQ+, la difficoltà di vivere con serenità la propria condizione, la sessualità e l’affettività, il persistere dell’omofobia nella società e in particolare in alcuni ambienti sociali come i Centri anziani e le RSA.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni scrivete a guglielmomarconi@bibliotechediroma.it oppure contattateci al numero 06.45460301.

Si ricorda che per partecipare alle attività della biblioteca è richiesta l’iscrizione a Biblioteche di Roma: registrati on line cliccando qui.