biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

26

luglio

La voce di Alessio Boni e il pianoforte di Francesco Libetta in Ludwig

La voce di Alessio Boni e il pianoforte di Francesco Libetta in Ludwig

26 luglio 2020 ore 21:00

I Concerti nel Parco a Casa del Jazz Viale di Porta Ardeatina, 55

Beethoven non è stato soltanto un grande musicista, ma un uomo che ha cambiato il corso della musica. Con lui nasce il compositore moderno, universale, senza datori di lavoro, un uomo e un intellettuale libero di esprimersi ascoltando la voce della propria anima. Conosce il movimento tedesco dello Sturm und Drang (tempesta e impeto) e diventa padre e alfiere del Romanticismo.
Neppure la sordità, l’handicap più crudele per un musicista, riesce a soffocare il suo incontenibile genio che oggi continua a tenere aperti i teatri e le sale da concerto di tutto il mondo.
Di Beethoven forse sanno già tutti abbastanza. Tedesco, romantico, scontroso, sordo, pianista, Sonata al chiaro di luna, Per Elisa, Sinfonie, Quartetti e tanto altro.
Per questo lo spettacolo , nell’atto di svelare un Beethoven più intimo, cerca di  toccare le corde della commozione nel pubblico attraverso un “concerto di parole” più che nel racconto divulgativo.
La vita interiore di Beethoven ha un’importanza che supera i fatti che lo hanno circondato. Il ripercorrerne le tappe, dona a lui il coraggio di ammettere davanti al mondo, ciò che per un musicista è inammissibile: la sua sordità.
La crisi della sordità sarà lo spunto per trovare in sé forze che altrimenti sarebbero rimaste celate, forze che gli permisero di accedere al prezioso silenzio necessario alla sua arte e che fecero di lui ciò che divenne: il più grande compositore di tutti i tempi.
 
“Un musicista sordo! Possiamo noi immaginare un pittore cieco? Non disturbato dai frastuoni della vita, Beethoven rimane solo, intento alle sue armonie interiori. Allora egli comprende la foresta, il prato, l’azzurro cielo, la folla lieta, la coppia amorosa, il correre delle nuvole, lo strepito della bufera, la beatitudine di una pace interiore”.
(Richard Wagner)

Nel 2020 il mondo della cultura e della musica si fermerà per dodici mesi per rendere omaggio, nel 250° anniversario della nascita, al compositore tedesco Ludwig van Beethoven (1770-1827).
 
Tutte le riduzioni si intendono valide sino ad esaurimento dei posti disponibili in convenzione. Per l’acquisto di biglietti ridotti nei punti vendita e al botteghino è necessario presentare il documento che legittima la riduzione.  Ridotto Bibliocard € 15,00
Info 06.5816987 | 339.8041777 info@iconcertinelparco.it www.iconcertinelparco.it