sabato
13
giugno
La storia della scienza raccontata ai bambini
Appuntamento con la scienza
Come ha inventato il suo teorema Pitagora? E in che modo Leucippo e Democrito hanno capito che la materia è composta da atomi? E come ha fatto Aristarco a misurare la distanza della Terra dal Sole e dalla Luna?
A queste domande risponderà Anna Parisi, autrice del libro La storia della scienza raccontata ai bambini, Salani, 2020, durante l' incontro in diretta sulla pagina facebook di Biblioteche di Roma. Partecipano Anna Parisi e Paolo Barucca. L'incontro si svolge nell'ambito de Il Maggio dei Libri, per il ciclo "Appuntamento con la Scienza".
Con un linguaggio semplice e chiaro, Anna Parisi, divulgatrice di fama internazionale, introduce i ragazzi al mondo della fisica, insegnando loro a guardare sempre oltre, perché dietro ogni domanda si nasconde una possibile scoperta, e ogni scoperta non è mai definitiva. È solo un piccolo passo sul lungo cammino della conoscenza (cit www.salani.it)
Anna Parisi è laureata in fisica con una tesi sulle particelle elementari al CERN di Ginevra. Ha lavorato dieci anni nel centro di ricerca di una multinazionale. Ha vinto il Premio Legambiente 2001 e il Premio Andersen per la miglior collana di divulgazione con la serie Ah, Saperlo – Introduzione alla fisica di cui ha scritto quattro volumi, tradotti in dieci Paesi del mondo. Ha redatto voci di matematica, fisica e storia della scienza per l’Enciclopedia Treccani Ragazzi e ha collaborato con l’Agenzia Spaziale Italiana per testi destinati al grande pubblico. Attualmente si dedica a tempo pieno alla divulgazione scientifica. Per Salani ha pubblicato Dipende! Einstein e la teoria della relatività (2017, con Lara Albanese).