biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

26

maggio

La storia della notte di Jorge L. Borges

La storia della notte di Jorge L. Borges

26 maggio 2022 ore 17:30

Incontro a cura di Francesco Fava

L’enigma del tempo che ci plasma, di una presente «fugace particella del passato», della memoria custodita dalla «vasta Biblioteca», dei nostri gesti ligi alle regole di un gioco oscuro diretto da un dio indecifrabile sono motivi familiari a chi ama Borges. Mai come in Storia della notte, tuttavia, hanno trovato un’espressione più vivida, diretta e, soprattutto, intima, tanto che l’infinita, imperscrutabile catena delle cause e degli effetti può ora tendere verso un luminoso punto di fuga, incarnato dalla donna amata.

Francesco Fava, (Roma, 1978). Ispanista e traduttore, è attualmente professore associato all’università IULM di Milano. I suoi campi di studio principali sono la poesia del XX secolo di lingua spagnola, la teoria e le pratiche della traduzione letteraria, la narrativa ispanoamericana contemporanea. Ha tradotto, tra le altre, opere poetiche di José Gorostiza, Federico García Lorca, Pedro Salinas, Octavio Paz (la sua versione italiana del poemetto Pietra di sole ha ricevuto nel 2007 il “Premio Leone Traverso” per la migliore opera prima all’interno del premio per la traduzione Città di Monselice). Tra gli autori tradotti in ambito narrativo, Joseph Zárate (Guerre interne, gran vía, 2020), Julián Herbert (La casa del dolore altrui, gran vía, 2018), Salvador Elizondo, Rosalba Campra, Álvaro Pombo. Oltre a varie monografie e pubblicazioni di natura accademica, ha curato il volume Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane (Sellerio, 2013).

Appuntamento giovedì 26 maggio alle ore 17.30 presso la Casa delle Traduzioni con Storia della notte di Jorge Luis Borges, Adelphi 2022 con Francesco Fava.

Per partecipare occorre prenotarsi a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Locandina (JPG)