mercoledì
6
marzo
La sposa di Barbablù
Gioco di ruolo
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, una riflessione sulla violenza di genere attraverso il gioco di ruolo “La sposa di Barbablù” a cura di Gruppo Accademia di Ricerca e Formazione Clinicopedagogica e Psicosociale aps.
Attraverso questo gioco di ruolo, edito da Narrativa, che prende spunto dalla favola di Barbablù, i giocatori saranno portati a riflettere su tematiche di genere contro la violenza sulle donne. Il gioco, con caratteristiche horror, è stato pensato per essere giocato in una singola sessione: i giocatori e le giocatrici saranno condotti e condotte a visitare le stanze del palazzo dove l’ultima sposa del nobile abita. La sposa può visitare tutte le stanze tranne una ma, in occasione dell’assenza dello sposo, va alla ricerca degli elementi che possono dimostrare se il marito è un truce assassino infedele o una vittima dell’invidia e del risentimento per essere il signore di un villaggio di contadini. Ogni stanza si caratterizza per la presenza di oggetti o di personaggi che possono rappresentare una storia d’orrore o di amore, e comunque tutte le stanze sono caratterizzate da tematiche femminili.
Ogni sessione di gioco prevede la presenza di un massimo di cinque giocatrici o giocatori che saranno guidati da un master che avrà il ruolo di custode della casa.
Per i temi trattati si consiglia di giocare solo se non si è particolarmente sensibili.
Alla fine della sessione di gioco, di due ore circa, ci sarà un momento di riflessione condivisa.
Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo: ill.lussu@bibliotechediroma.it indicando nome, cognome ed età