biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

31

gennaio

La signora dello zoo di Varsavia

giovedì

28

gennaio

domenica

31

gennaio

La signora dello zoo di Varsavia

28 - 31 gennaio 2021

𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝟮𝟱 - 𝟯𝟬 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟭
 
Per la rubrica Bibliomovie La signora dello zoo di Varsavia . Una storia vera
 
La signora dello zoo di Varsavia (The Zookeeper's Wife) è un film del 2017 diretto da Niki Caro e presentato in anteprima il 7 marzo 2017 proprio a Varsavia.
Il film è ispirato ad una storia realmente accaduta, narrata nell’omonimo libro di Diane Ackerman, a sua volta basato sui diari della signora Żabiński.
Jan e Antonina Zabinski, sono una coppia polacca di religione cristiana, e lui direttore dello zoo di Varsavia, dal 1929.
Insieme a sua moglie Antonina popola il giardino zoologico, nato da una mostra itinerante ottocentesca di animali, delle specie più belle e più esotiche. Nel '39, però, l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista, e il bombardamento che la precede, distruggono lo zoo e uccidono molti animali.
Sconvolti dall’orrore del razzismo nazista, si serviranno dell’ossessione del regime per gli animali rari, per salvare la vita a più di trecento persone.
Un accordo con il capo zoologo del Reich, Lutz Heck, permetterà loro di restare e riprendere il lavoro, ma i coniugi Żabiński faranno molto di più: riempiranno la loro cantina e le gabbie rimaste vuote con tutte le persone che riusciranno a far uscire in segreto dal ghetto di Varsavia.
La loro vicenda si è persa tra le pieghe della storia, come talvolta succede agli atti radicalmente compassionevoli. Ma nella Polonia del tempo di guerra, quando perfino offrire un bicchiere d’acqua a un ebreo assetato era punibile con la morte, il loro eroismo risulterà ancora più sorprendente.
Per raccontare la loro storia, l’autrice del libro si è rifatta ai ricordi di Antonina Zabinski annotati nel suo diario e su appunti sparsi, recandosi lei stessa presso lo zoo di Varsavia, soggiornando presso la vecchia villa Zabinski e ripercorrendo i passi di Antonina nelle strade circostanti. Ha messo in evidenza come il nazismo fosse intenzionato non soltanto a dominare le nazioni e le ideologie, ma anche a cambiare gli ecosistemi del mondo.
 
disponibili su Bibliotu:
 
 
(inserita 28/1/21)

Fa parte di

Leggere per non dimenticare