biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

16

maggio

La scrittura creativa

martedì

4

aprile

martedì

16

maggio

La scrittura creativa

4 aprile - 16 maggio 2023

Laboratorio

Si avvia martedì 4 Aprile alle ore 17:00 presso la nostra biblioteca un percorso laboratoriale inerente la scrittura creativa e arricchito da riflessioni sulla letteratura e il suo insegnamento, a cura della scrittrice Serena Maffia, una serie di incontri per focalizzare le regole di una buona scrittura. Serena Maffia ci racconta delle sue esperienze di narratrice, sceneggiatrice, drammaturga, poeta e giornalista offrendoci un confronto con i diversi registri di scrittura dalla creativa alla tecnica, offrendoci uno spunto di approfondimento sull’insegnamento della letteratura nelle scuole attraverso le antologie piuttosto che la lettura dei testi classici. Nasce prima la scrittura o la grammatica? I ragazzi dovrebbero leggere i testi che ci hanno fatto battere il cuore, sviluppando un loro senso critico, e non le antologie che parlano dei libri. Ecco che inizierebbero a leggere anche loro. Ma quali libri in un mondo in cui oggi si può auto-pubblicare? Quali sono le case editrici che ancora resistono alla crisi libraria? E perché di alcuni autori si parla nelle antologie e di altri no?
 
Serena Maffia è autrice di testi teatrali, sceneggiature, racconti, romanzi e poesie. La sua formazione si deve allo studio delle lettere, dell’arte e della comunicazione; e la sua prima pubblicazione avviene nel 2002 a Lucca: Maria Pacini Fazzi le pubblica un saggio teatrale in forma drammaturgica, con la prefazione di Paolo Ferruzzi. Ciò le permette di affermarsi in diversi campi, dalla poesia alla narrativa al teatro, dall’arte figurativa al giornalismo.Tra i suoi romanzi pubblicati: ‘Sveva va veloce’ (Azimut, 2009); ‘Le passioni di Ginevra’ (Edilazio, 2010); ‘Meglio grande’ (Città del sole, 2012), ‘La sua ragazza’ (Bookroad- Leone Editore 2020) disponibile in Audible con la voce di Roberta Azzarone, ‘Famiglia e fantasmi’ (Robin 2021) testo dedicato anche ai ragazzi. Tra i suoi racconti lunghi pubblicati: ‘Giangurgolo’ (Città del sole, 2011) primo testo scritto che ha come protagonista la maschera caratteristica calabrese ; ‘Edith Piaf, la leggenda dell'amore’ 2013. Tra le sue raccolte poetiche: ‘Sradicherei l’albero intero’ (Azimut, 2006), silloge grazie alla quale ha vinto il premio ‘Cultura Donna’ in Campidoglio, il premio ‘Approdi d’autore’ e il premio ‘Giuseppe Sunseri’.
 
Gli incontri proseguiranno di martedì pomeriggio alle 17 nei seguenti giorni:
 
18 Aprile
2 Maggio
9 Maggio
16 Maggio
 
E'richiesta la prenotazione.
 
Per info e contatti
06 454 60760
laurentina@bibliotechediroma.it