giovedì
30
novembre
La religione dei magiari pagani
30 novembre 2023 ore 18:00
Incontro di Europa in circolo : Ungheria
In occasione del centenario della nascita dell'ungherese Diószegi Vilmos (1923-1972), tra i maggiori studiosi dello sciamanismo, l' Accademia d'Ungheria in Roma propone una delle sue monografie più importanti, A pogány magyarok hitvilága, finalmente tradotta in lingua italiana. Nella tradizione ungherese rappresenta un caposaldo scientifico per lo studio degli operatori del magico, per la mole di materiale etnografico e la cura nel tracciare paralleli con lo sciamanismo. Diószegi mette in evidenza gli elementi di continuità tra le figure di veggente, necromante e sapiente (táltos, garabonciás diák e tudós) che popolano il folklore ungherese e quelle degli sciamani ben noti alle tradizioni dei popoli uralici e altaici. Attingendo a un corposo materiale comparativo, costituito prevalentemente da fiabe, racconti e canti popolari registrati dalla viva voce del popolo, Diószegi ricostrusce la visione del mondo degli antichi magiari.
Intervengono:
Edit Rózsavölgyi, Università Sapienza di Roma
Elisa Zanchetta, traduttrice e curatrice del volume
Dario Giansanti, editore
Ingresso libero.
L'attività è organizzata dall’Accademia d'Ungheria in Roma in collaborazione con la Biblioteca Europea nel quadro del progetto “ Europa in circolo” della rete EUNIC di Roma.