biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

16

ottobre

La razzia. Roma, 16 ottobre 1943 di Ruggero Gabbai

La razzia. Roma, 16 ottobre 1943 di Ruggero Gabbai

Proiezione docufilm

Quel 16 ottobre del ‘43 era sabato ed erano le 7 della mattina. Per i nazisti, l’occasione programmata per sorprenderli nelle loro case. I soldati di kappler si dirigono agli indirizzi forniti dall’ufficio fascista Demografia e Razza. Bussano alle porte, se non hanno risposta le sfondano, entrano e leggono l’ordine perentorio. “Dovete essere pronti in 20 minuti, portare cibo per 8 gg, soldi e preziosi, con voi anche i malati, nel campo dove vi porteranno c’è un’infermeria...”
In contemporanea per gli altri quartieri di Roma, altri soldati tedeschi mettono in atto la stessa “caccia all’ebreo”. Uomini, donne e bambini, anziani, ammalati, perfino neonati: tutti vengono caricati a forza sul camion e portati al Collegio Militare di Via della Lungara: a poca distanza da S. Pietro. Dopo due giorni li spostano alla stazione Tiburtina per caricarli su 18 carri bestiame: destinazione Auschwitz. Erano 1022 persone, tornarono in 16, di cui una sola donna.   
 
La proiezione del docufilm “La razzia. Roma, 16 ottobre 1943" di Ruggero Gabbai, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, prodotto da Forma International e Fondazione Museo della Shoah (2019) è promossa dalle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia.
Casa della Memoria e della Storia è un progetto di Roma Capitale con Biblioteche di Roma, con il supporto di Zètema Progetto Cultura.