lunedì
28
gennaio
La raccolta dei saggi morantiani in edizione spagnola: "A favor o en contra de la bomba atómica"
Presentazione del libro
Presentiamo per la prima volta in lingua spagnola i saggi brevi che Elsa Morante pubblicò dal 1950 in poi, e raccolti dalla casa editrice Adelphi nel 1987 con il titolo Pro o contro la bomba atomica e altri scritti. All’edizione spagnola sono stati aggiunti gli scritti Il Piccolo Manifesto dei Comunisti (senza classe né partito) e la Lettera alle Brigate Rosse, che Nottetempo pubblicò nel 2004. Possiamo così spaziare nel pensiero morantiano che temporalmente va dal 1950 al 1978 e riflettere sulle sue posizioni politiche, etiche, estetiche e letterarie. Un invito rivolto ai lettori di lingua spagnola che potranno avvicinarsi ulteriormente alla figura della scrittrice e pensatrice Elsa Morante, un riferimento letterario del XX secolo.
Intervengono:
Alfonso Berardinelli svolge attività di critica letteraria e culturale su diversi mezzi di comunicazione e quotidiani quali Avvenire, Il Sole 24 Ore e Il Foglio. Ha insegnato presso università italiane e ha lasciato la didattica all’Università di Venezia nell’anno 1995. Ha diretto la collana Prosa e Poesia della casa editrice Scheiwiller; vincitore del Premio Viareggio nel 2001 per la saggistica, vincitore del Premio Napoli e Premio Cardarelli per la critica letteraria nel 2008. Alcune delle sue pubblicazioni sono: L’ABC del mondo contemporaneo. Autonomia, Benessere, Catastrofe (2004), Che noia la poesia. Pronto soccorso per lettori stressati (con Hans Magnus Enzensberger, 2006), Non incoraggiate il romanzo (2011), Leggere è un rischio (2012) Discorso sul romanzo moderno. Da Cervantes al Novecento (2016).
Flavia Cartoni, docente della Sezione di Italianistica presso la Universidad de Castilla-La Mancha, si occupa di diversi aspetti della letteratura Italiana Moderna e Contemporanea, tra i quali la letteratura delle Migrazioni in lingua italiana (saggi dedicati alla narrativa di Amara Lakhous, Laila Wadia, Elvira Dones, Ornela Vorpsi, ecc.). E’ studiosa dell’opera letteraria di Elsa Morante, alla quale ha dedicato l’edizione di Contro la barbarie: Elsa Morante e la scrittura, numero monografico della rivista Cuadernos de Filología Italiana, Pubblicazione dell’Universidad Complutense di Madrid (2014). Ha curato e prologato le edizioni in spagnolo dei romanzi di Elsa Morante, La Historia e Araceli entrambi pubblicati da Gadir, Madrid nel 2008; ha curato l’edizione in spagnolo della raccolta di racconti di Morante Lo scialle andaluso che sono stati tradotti con il titolo di El chal andaluz, Cátedra, Madrid, 2006 occupandosi dell’introduzione, note e traduzione.
Giuliana Zagra, esperta di archivi e biblioteche d'autore, ha curato l’acquisizione e la valorizzazione dell’archivio di Elsa Morante e riordinato la sua biblioteca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Qui ha realizzato importanti progetti riguardanti la scrittrice come le mostre documentarie: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante (2006), Santi sultani e gran capitani in camera mia (2012) e La Stanza di Elsa - allestimento permanente del suo studio.
A favor o en contra de la bomba atómica, Editorial Círculo de Tiza, Madrid, 2018