giovedì
1
giugno
La marcia su Roma di Giuseppina Mellace
Presentazione del libro
Il 28 ottobre 1922 migliaia di militanti del partito nazionale fascista marciarono alla volta di Roma, per costringere il re Vittorio Emanuele III a porre Benito Mussolini a capo del governo. Sotto la minaccia delle armi fasciste, il sovrano acconsentì: fu l'inizio del ventennio più oscuro che la storia italiana ricordi. Dalla formazione politica di Mussolini al Biennio Rosso, Giuseppina Mellace ripercorre i fatti che portarono il Paese nel baratro della dittatura, analizzando il contesto storico e culturale che favorì l'ascesa del fascismo. Un'analisi che spazia dalla nascita del movimento interventista alla questione fiumana, dal complesso rapporto tra il Duce e Gabriele d'Annunzio al mito dell'"uomo nuovo" messo in piedi dal regime intorno al suo capo.
Il libro è edito da Newton Compton nel 2022 a cento anni dalla Marcia su Roma.
E' presente l'autrice.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per info: 0645460620 oppure ill.villaleopardi@bibliotechediroma.it