giovedì
6
febbraio
giovedì
6
febbraio
martedì
18
febbraio
“La lingua della verità”. La letteratura in romanesco da Belli ai giorni nostri
Ciclo di incontri
Cinque appuntamenti nelle biblioteche per conoscere il dialetto attraverso la letteratura: tre incontri dedicati all’analisi dei momenti e dei protagonisti più importanti della letteratura in romanesco da Belli alla metà del Novecento: Belli, Trilussa, la canzone romanesca; due incontri, dal titolo “Famo a capisse”. Il romanesco per bambini, per avvicinare al dialetto i più piccoli.
A partire dal 14 novembre 2024 inizieranno gli appuntamenti della rassegna, secondo il seguente calendario:
giovedì 6 febbraio ore 17.30
Biblioteca Joyce Lussu
“L’eco der core”. La canzone romanesca
con Sara Modigliani e Gabriele Modigliani
martedì 18 febbraio ore 17
Biblioteca Giordano Bruno
Il “monumento della plebe di Roma”. Giuseppe Gioachino Belli
con Fabrizio Bartucca
Letture di Maurizio Mosetti
Eventi svolti
giovedì 14 novembre 2024 ore 17.30
Biblioteca Valle Aurelia
“La strada è lunga ma er deppiù l’ho fatto”. Trilussa
con Claudio Costa
Letture di Gemma Costa
giovedì 21 novembre 2024 ore 10
Biblioteca Colli Portuensi
“Famo a capisse”. Il romanesco per bambini
con Gemma Costa, e con Flavia Bonanni
Incontro riservato alle scuole
venerdì 10 gennaio ore 10.30
Biblioteca Nelson Mandela
“Famo a capisse”. Il romanesco per bambini
con Gemma Costa, e con Flavia Bonanni
Incontro riservato alle scuole