mercoledì
31
marzo
giovedì
25
marzo
mercoledì
31
marzo
La Divina Commedia
Visioni. L'altra faccia dei classici
La Divina Commedia
Disegni e testi di Go Nagai.
J-Pop, 2019
Prendete il classico dei classici, il monumento assoluto della letteratura occidentale, e piazzatelo sul tavolo da disegno di uno dei più grandi innovatori del fumetto giapponese, l’inventore di Mazinga Z, Jeeg Robot e Devilman, giusto per inquadrare il personaggio…
In mezzo sette secoli, anno più anno meno, ed una quantità innumerevole di immagini di ogni tipo, generate dalla mente degli artisti più diversi, da sempre affascinati dall’enorme potenziale evocativo del poema dantesco.
Pubblicata in Italia per la prima volta nel 2006 da d/visual, quest’opera, che forse è la meno conosciuta del grande maestro del manga, è stata riedita da J-Pop prima in tre volumi, e poi nel 2019 in un corposo volume unico di oltre 600 pagine.
Si tratta di una sorta di manifesto della formazione artistica dell’autore, folgorato dalla Commedia durante gli studi, ed in particolare dalle incisioni di corredo al testo di Gustave Doré, vero punto di riferimento che emerge con chiarezza da ogni tratto di questa rielaborazione a fumetti.
Spogliato di ogni forma allegorica, il racconto è riproposto come un’epopea visionaria del Dante personaggio, che privilegia le vicende narrativamente più cruente e visivamente più potenti. E’ naturale, dunque, che lo spazio maggiore sia riservato all’Inferno, e che alcune vicende, come quelle di Paolo e Francesca o del conte Ugolino, siano trattate con grande abbondanza di particolari e risultino senza ombra di dubbio quelle che più beneficiano del tratto grottesco ed alienato dei disegni di Nagai.
Nel difficile compito di far dialogare due mondi lontanissimi, l’autore utilizza diverse “strategie di avvicinamento” per aiutare il lettore ad entrare nel mondo dantesco. In particolare troviamo molti passaggi commentati ed intere tavole sono concepite per illustrare il significato di concetti o riferimenti storici e mitologici altrimenti inaccessibili.
Il risultato è una versione della Commedia affascinante, un vero e proprio ponte che prova a mettere in comunicazione due universi culturali completamente diversi, raggiungendo risultati nuovi e più che mai apprezzabili.
https://www.bibliotechediroma.it/opac/query/divina+commedia+go+nagai