sabato
31
ottobre
lunedì
1
giugno
sabato
31
ottobre
BILLonline - La costituzione in tasca
Il Maggio dei Libri
Anno di pubblicazione 2018
Illustrazioni di Manuela Mapelli
La Costituzione non è un libro da tenere fermo su uno scaffale, ma deve essere sempre mantenuta vitale grazie all'impegno di tutti. Emma e Giovanni la studiano saltando da un articolo all'altro, da un diritto a un dovere, dai limiti alla libertà, e trovando nuove prospettive e tesori nascosti. E alla fine del libro un mazzo di carte per giocare con le parole della Costituzione.
Incipit Emma ha preparato una ricerca sulla Costituzione da presentare in classe ai compagni, e vuole servirsi di Giovanni per vedere se è riuscita nella difficile impresa: rendere comprensibile il senso di alcuni fondamentali articoli della Costituzione italiana.
Curiosità Le due autrici, le magistrate Elisabetta Morosini e Valeria Cigliola, si sono servite nella stesura del libro anche dei lavori preparatori dell’Assemblea Costituente. Per tutte le 95 pagine di questo interessante vademecum, le autrici spiegano diritti e doveri, sviluppo della cultura, tutela del paesaggio, tutela della salute, condizione giuridica degli stranieri, dignità e rispetto di tutti i cittadini, solidarietà sociale, diritto al lavoro.
Più Libri Più Liberi Intervento delle magistrate autrici del Libro - I PARTE
Più Libri Più Liberi Intervento delle magistrate autrici del Libro - II PARTE
Più Libri Più Liberi Intervento delle magistrate autrici del Libro - III PARTE
La Costituzione in tasca. Un libro per tutti
pubblicato in: Libri Sinnos |
"Capita spesso, molto spesso, che quando parliamo dei nostri libri arriviamo a dire che abbiamo una bussola: la nostra Costituzione. Noi ci siamo cresciuti: Lorenzo e la Costituzione è stato uno dei nostri primi libri e sicuramente un nostro long seller. Dentro la Costituzione abbiamo naturalmente trovato quello che cerchiamo nelle storie che accogliamo. Ci piacciono protagonisti che prendono parola, che non abbandonano l’impegno, che sanno riconoscere il valore degli altri. Che quando sbagliano sanno capirlo. Che sanno che ci sono limiti alla propria libertà, ma che non si possono tollerare le ingiustizie. In questi ultimi mesi, lavorando alla redazione della Costituzione in Tasca, abbiamo riletto alcuni discorsi dei costituenti, padri e madri. Vi consigliamo di farlo anche voi. Sono lungimiranti. Hanno pensato a noi e a chi verrà dopo di noi. Non si sono concentrati sui loro bisogni particolari, ma hanno ragionato e scritto perché la Costituzione non fosse carta immobile, ma “una costituzione che apre le vie verso l’avvenire” come diceva Piero Calamandrei ai giovani nel 1955 . Siamo noi che dobbiamo metterci il carburante."
La Costituzione in Tasca nasce da un ascolto, da un incontro, da un progetto.
Il progetto è BILL – la biblioteca della legalità – nato perché i libri, con le loro parole e le loro figure, accompagnino bambini e bambine, ragazzi e ragazze nella loro crescita di cittadini consapevoli, con mente e cuore aperti, perché possano affrontare la vita capaci di impegnarsi, desiderare, confrontarsi.
L’incontro è quello avvenuto tra persone, che vengono da tanti mondi diversi e che hanno dato vita alla BILL, magistrati, bibliotecari, librai, insegnanti, editori.
L’ascolto delle parole di Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini che parlavano di Costituzione, ha offerto un punto di vista nuovo, che aveva molto a che fare con il progetto editoriale di Sinnos. Quel dare carburante alla Costituzione, quel farla essere carta viva con chiarezza, semplicità, spontaneità. Esattamente come sono i ragionamenti quando vengono fatti insieme e quando c’è l’obiettivo comune di lavorare per un “noi” che faccia crescere anche i singoli individui.
La Costituzione in Tasca segue tutti i criteri dell’alta leggibilità, perché un libro come la Costituzione è e deve essere un libro per tutti!
Raccolta di discorsi, immagini e atti Assemblea Costituente
https://archivio.camera.it/inventari/struttura/assemblea-costituente-1946-1948
https://storia.camera.it/foto/faccette/leg_transizione:costituente
#IlMaggiodeiLibriBiblioCollinadellaPace
#BILLonlineBibliotecaCollinadellaPace