biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

31

dicembre

La città legge Pasolini

martedì

27

ottobre

giovedì

31

dicembre

La città legge Pasolini

27 ottobre - 31 dicembre 2015

Incontri, mostre, proiezioni e letture

Sranno presenti:modera il giornalista di cultura&spettacolo de "Il Messaggero" Leonardo Iattarelli, l'editore Pier Paolo Mocci(NED), l'autore Mario Sesti(Fondazione cinema per Roma), Antonello Caporale, giornalista e scrittore, Chiara Rapaccini, illustratrice. I quadri della mostra sono di Luisa Mazzone(scenografa)Questa sarà l'evento d'apertura delle Biblioteche di Roma per celebrare la figura carismatica del grande intellettuale, poeta e cineasta con incontri, mostre, maratone di lettura e rassegne cinematografiche. A partire dal 2  fino al 12 novembre, con la Maratona di letture nelle Biblioteche Pier Paolo Pasolini, Goffredo Mameli, Guglielmo Marconi e Franco Basaglia: un calendario di letture ad alta voce con la collaborazione dei Circoli di lettura, tratte dalle opere Scritti Corsari e Ragazzi di vita.

Le maratone di lettura saranno accompagnate dagli Ohibox realizzati dal gruppo dei ragazzi di Opificio. Gli Ohibox sono QR code dove vengono caricati contenuti visivi e documenti. OHIBOX Pasolini, poeta civile raccoglie: Il pianto della scavatrice, da Le ceneri di Gramsci; Vi odio cari studenti, da Scritti Corsari;  Gli ebrei si incamminarono, da Teorema; Vocazioni e Tecniche, da Teorema; è la volta del padre, da Teorema; Io so, da Scritti Corsari; Alla mia Nazione, da La religione del mio tempo; Contro i capelli lunghi, da Scritti Corsari; Il potere senza volto, da Scritti Corsari; Sfida ai dirigenti della Televisione, da Scritti Corsari; Supplica a Mia Madre, da Poesia in forma di rosa; la Ballata delle madri, da Poesia in forma di rosa.  

 Programma:

  • Biblioteca Basaglia
12 novembre ore 17
Proiezione del film di P.P.Pasolini Teorema, con introduzione critica di Bruno Seravalli e letture a cura del Circolo di Lettura Franco Basaglia.
  • Biblioteca Pier Paolo Pasolini

29 ottobre ore 17
Conversazione e letture su Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini

2 novembre ore 17.30

Presentazione del progetto PASOLINIGORDIMER2015. In memoria di Pier Paolo Pasolini e Nadine GordimerCerco qualcuno che guardi assieme a me. Presentazione del Libro e Video a cura di Gianguido Palumbo. Produzione ADHOC con MONDITA associazione interetnica italiana. Regia del video di Corrado Bertoni
4 novembre ore 16
proiezione del film Il Vangelosecondo Matteo , a cura di Diana Cerulli
5 novembre ore 17
Sono una forza del passato. Il Circolo dei Lettori legge Pasolini. Letture ad alta voce a cura del circolo dei lettori della biblioteca
6 novembre ore 18
Simone Isola presenta il documentario Alfredo Bini, ospite inatteso, ritratto di un produttore cinematografico coraggioso e innovativo, che legò il suo nome a quello del regista Pier Paolo Pasolini. Prodotto da Kimerafilm, Axelotil e Istituto Luce Cinecittà.
12 novembre
mattina: Ragazzi di vita. Maratona di lettura con gli studenti del Liceo Majorana
pomeriggio: utenza libera
  • Biblioteca Elsa Morante 

dal 5 al 26 ottobre 

Pasolini raccontato ai ragazzi. Rassegna Cinematografica a  cura di Francesca Gisotti (con gli studenti del Anco Marzio ed Enriquez).

La Rassegna focalizzata sul primo periodo dell’attività cinematografica di Pier Paolo Pasolini,  privilegia quei film che permettono agli studenti, in maniera quanto più approfondita possibile, di conoscere l’universo artistico e narrativo del maestro, con riferimenti anche alla sua produzione poetica e letteraria.  A seguito della proiezione è previsto un dibattito.

 26 ottobre Comizi d’amore – Pier Paolo Pasolini  1964 + remake  di Comizi d’amore in chiave contemporanea. con gli studenti dell’Anco Marzio ed Enriquez.

dal 2 al 5 novembre

2 novembre ore 16.00: inaugurazione della Mostra del 40° ANNIVERSARIO  

Esposizione delle opere di Mario Rosati. Trenta opere dell’artista realizzate dal 1980 (anno in cui ha realizzato la scultura all’Idroscalo nel parco dedicato a Pasolini)  fino al 2014. Le  opere selezionate vogliono rendere omaggio al grande autore e regista.  Con intervento canoro della soprano Daniela Di Pippo, ambasciatrice  per la musica lirica dello Stato Italiano nel Mondo e la proiezione del cortometraggioMemorie di un ragazzo di borgata: ricordando Pier Paolo Pasolini

Dal 6 al 9 Novembre

6 novembre ore 17: inaugurazione di NOI SAPPIAMO,  Pier Paolo Pasolini e Roberto Saviano.  Istallazione - performance a cura dell’associazione culturale ACCA. e  performance degli artisti autori delle installazioni.

  • Biblioteca Renato Nicolini

    2 novembre ore 17.30

    proiezione del film documentario “Profezia di un intellettuale”  di Dario Pontuale e Luca Scaramuzzo (63’), in collaborazione con  L’Altra P … Arte. Saranno presenti gli autori.

  • Biblioteca Goffredo Mameli

9  e 11 novembre ore 10

Proiezione del documentario Sulle strade dell’Accattone  -  Nasone di mamma Roma -  Ciao Pier Pa (quest’ultimo prodotto dal V Municipio) a cura di Paolo Pilato in arte Tarzanetto e Irene Klara Dini(riservato alle classi del Liceo)

12 novembre ore 17 

Maratona di letture tratte da Scritti Corsari di Pier Paolo Pasolini, a cura di scrittori residenti nel quartiere Pigneto: Nadia Terranova, Giordano Meacci, Paola Soriga e Paolo Pilato in arte Tarzanetto

  • Biblioteca Gianni Rodari

2 novembre ore 11.00

Poeta Profeta Pasolini: conferenza di e con Antonello Morsillo, artista. Introduce Michela Giacomelli, Presidente associazione "Il Ventre della città".
Saluti di Piera Costantino, Responsabile della biblioteca e Giulia Pietroletti, Assessore all'Ambiente. Ingresso libero.

  •  Teatro Biblioteca Quarticciolo

21 novembre  ore 18.30

Proiezioni dallo spettacolo Tutto il mio folle amore – Pier Paolo Pasolini. 
Intervista al regista Pietro Caramia a cura di Paola Tinchitella

 

  • Mostra Il Cinema in  20 Tavole,  a cura di Mario Sesti e  Luisa Mazzone. In collaborazione con Fondazione Cinema per Roma e City Fest, la mostra sarà accompagnata da un programma di proiezioni e reading. Le tavole sono tratte da sequenze dei film : Accattone, Mamma Roma, Edipo re.
  • 2 novembre ore 11.30 Conferenza Stampa presso la Biblioteca Guglielmo Marconi con preview della mostra.Segue light buffet
ore 17.30
Presentazione del libro e della mostra saranno presenti: Antonello Caporale, Chiara Rapaccini, Luisa Mazzone e Pier Paolo Mocci, modera Leonardo Jattarelli   

 

Percorso della mostra: PASOLINI – IL CINEMA IN 20 TAVOLE

 

Lunedì 2 novembre

Biblioteca Marconi

ore 11,30: conferenza stampa

ore 17,30: presentazione del libro e inaugurazione della mostra “Pasolini. Il cinema in 20 tavole”

 

Biblioteca Pasolini, ore 17

Accattone

di Pier Paolo Pasolini, Italia 1961, 114’

 

Giovedì 5 novembre

Biblioteca Marconi, ore 16.30

Il vangelo secondo Matteo

di Pier Paolo Pasolini, Italia/Francia 1962, 164’

 

Venerdì 6 novembre

Biblioteca Pasolini, ore 17,30

Uccellacci e uccellini

di Pier Paolo Pasolini, Italia 1966, 88’

 

Lunedì 9 novembre

Biblioteca Pasolini ore 17,30

Pasolini Gordimer 2015
regia Corrado Bertoni e Gianguido Palumbo

Presentazione del libro e del video

 

Giovedì 12 novembre

Biblioteca Marconi, ore 17

La rabbia

di Pier Paolo Pasolini, Italia 1963, 109’

 

Lunedì 16 novembre

Biblioteca Rispoli, ore 17,30

N- Capace

Eleonora Danco, Italia 2014, 80’

 

Mercoledì 18 novembre

Biblioteca Elsa Morante, ore 17,30

Pasolini. Il corpo e la voce

Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti, Paolo Marcellini, Italia 2015, 60’

 

Giovedì 19 novembre

Biblioteca Rispoli, ore 18

La voce di Pasolini

di Mario Sesti, Matteo Cerami, Italia 2015, 53’

 

Biblioteca Elsa Morante, ore 17,30

Nuovi comizi d’amore

di Italo Spinelli, Italia 2014, 80’

 

Martedì 24 novembre

Biblioteca Rispoli, ore 17

Alì ha gli occhi azzurri

di Claudio Giovannesi, Italia 2012, 98'

 

Biblioteca Elsa Morante, ore 17,30

Comizi d’amore

di Pier Paolo Pasolini, Italia 1964, 90’

 

Martedì 1 dicembre

Vaccheria Nardi ore 17,30

Inaugurazione

La ricotta - Reading Antonello Fassari

(in attesa di conferma)

 

Biblioteca Mameli ore 17

Mamma Roma

di Pier Paolo Pasolini, Italia 1962, 102’

 

Giovedì 3 dicembre

Vaccheria Nardi ore 17

Decameron

di Pier Paolo Pasolini, Italia/Francia/Germania 1971, 110’

 

Biblioteca Mameli ore 17

Il fiore delle Mille una notte

di Pier Paolo Pasolini, Italia/Francia, 1974, 125’

 

Giovedì 10 dicembre

Vaccheria Nardi ore 17

Maraviglioso Boccaccio

di Paolo e Vittorio Taviani, Italia 2015, 120’

 

Biblioteca Mameli ore 17

Corti provenienti da Arcipelago e Mamma Roma,2015

Siamo tutti in pericolo

di Maurizio Carrassi, Italia, 2003,14' (prodotto da Biblioteche di Roma e Lunarossa)

 

Ingresso: gratuito | Info: www.bibliotu.it | www.ilcinemain20tavole.com

Facebook: Il cinema in 20 tavole

 

  • Rassegne video in collaborazione con il Festival Arcipelago e la rassegna/concorso Mamma Roma e i suoi quartieri  nelle biblioteche Vaccheria NardiFranco Basaglia, Goffredo Mameli e Pier Paolo Pasolini Pasolini:

Proiezione di corti, dedicati al poeta che  sono stati realizzati  nell’ambito della rassegna/ concorso Mamma Roma e i suoi quartieri (Isola del Cinema).

Sulle orme di Pier Paolo Pasolini, il Festival Arcipelago lancia il concorso video Comizi d'amore 2.0,cinquant'anni dopo lo "scandaloso" documentario originale e a quaranta dalla morte del suo autore.

 

  • Biblioteca Casa del Parco

Il Cinema Di Pierpaolo Pasolini : cinema a Casa del Parco

Casa del Parco- da venerdì 6 novembre a venerdì 27 novembre
Proiezioni film del regista nell'anniversario della sua morte “Qual è la vera vittoria, quella che fa battere le mani o battere i cuori?”
Rassegna di film dedicati al grande autore. Un'occasione unica per gli amanti del cinema.
Le proiezioni avranno luogo tutti i venerdì di novembre alle ore 16:00.
Programma:
Il Cinema Di Pierpaolo Pasolini
6 novembre ACCATTONE 1961 : 2 ore
"Accattone" è il soprannome di Vittorio, un sottoproletario romano il cui stile di vita è improntato al "sopravvivere" giorno per giorno. Accattone si fa mantenere da una prostituta, Maddalena, "sottratta" a un napoletano finito in carcere. L'uomo evita la vendetta degli amici del carcerato, incolpando Maddalena di tutto e abbandonandola. Maddalena finisce in carcere. Accattone, rimasto senza soldi, conosce la fame. Un giorno incontra Stella, una ragazza che lui cerca di convincere a prostituirsi, ma intanto se ne innamora. L'amore per Stella spinge Accattone a cercarsi un lavoro, guadagnandosi da vivere in modo onesto, ma la "redenzione" dura poco, infatti presto torna a rubare. Dopo un piccolo furto s'imbatte nella polizia e nel fuggire cade da una motocicletta e muore, compiendo così il destino che pesa su di lui sin dall'inizio.

13 novembre MAMMA ROMA 1962 : 2 ore
20 novembre IL VANGELO SECONDO MATTEO 1964 Durata 2 ore e 15 m
27 novembre UCCELLACCI UCCELLINI 1966 Durata 1h 41m