biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

22

giugno

La casa degli spiriti

lunedì

15

giugno

lunedì

22

giugno

La casa degli spiriti

15 - 22 giugno 2020

Consigli di lettura Adulti

Apriamo questa nuova settimana, proponendo uno dei più celebri capolavori della narrativa latinoamericana, "La casa degli Spiriti", romanzo d’esordio di Isabelle Allende,che nel 1982 dette alle stampe una grandiosa saga familiare, la cui storia ricopre un arco temporale di circa un secolo, intrecciandosi e scorrendo in parallelo con quella del Cile, di cui l’autrice ha potuto conoscerne direttamente e indirettamente le travagliate vicende politiche e sociali (dagli anni Venti fino al golpe militare di Pinochet del 1973). Il racconto attraversa ben tre generazioni della famiglia alto-borghese dei Trueba, partendo dalla vita adolescenziale delle sorelle Rosa e Clara Del Valle per poi prendere forma quando Esteban Trueba sposa Rosa, che muore avvelenata durante la cerimonia nuziale. Distrutto dal dolore Esteban si rifugia in campagna, dove ricostruisce una vecchia tenuta familiare, Le Tre Marie, che costituirà lo sfondo principale di tutte le successive e travagliate vicissitudini dei Trueba, dal secondo matrimonio di Esteban con Clara Del Valle, passando per il rapporto clandestino della loro figlia Blanca con il mezzadro Pedro Terzo García, fino ad arrivare alla triste storia di Alba. Protagoniste indiscusse di questa biografia familiare, dalla trama ricca ma ben articolata, sono le donne che ruotano intorno alla figura maschilista e patriarcale di Esteban: le mogli Rosa e Clara, la figlia Blanca, la nipote Alba e la sorella Férula, tutte straordinarie, belle, forti, coraggiose, capaci di amare, di lottare, e a loro volta amate, violentate, morte accidentalmente o vittime della società.

Dal libro è stato tratto nel 1993 l’omonimo film diretto dal regista danese Bille August e interpretato da un cast stellare composto da Jeremy Irons (Esteban), Meryl Streep (Clara), Glenn Close (Férula), Winona Ryder (Blanca), Antonio Banderas (Pedro). La pellicola ha vinto il Premio Robert nel 1994 e ha ottenuto un buon successo di pubblico mentre la critica si è divisa tra giudizi positivi (performance degli attori) e negativi (sceneggiatura).

Per richiedere in prestito il libro clicca qui

Per richiedere in prestito il dvd clicca qui

Se sei interessato a leggere altre opere di Isabel Allende, proponiamo una selezione di testi che puoi prendere in prestito

in formato cartaceo presso la nostra biblioteca

o in e-book sul Bibliotu

Fa parte di

La biblioteca consiglia