giovedì
3
novembre
martedì
18
ottobre
giovedì
3
novembre
Iscrizioni Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”
Bando
Al via il V Ciclo formativo della Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, Centro di alta formazione professionale della Regione Lazio dedicato alle professioni del cinema, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito tramite convenzione dalla società regionale LAZIOcrea S.p.A.
Le iscrizioni al Triennio 2023/25 sono aperte fino al 3 Novembre 2022: possono candidarsi a frequentare la Scuola, pubblica e gratuita, giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni non compiuti, disoccupati o inoccupati, residenti o domiciliati nella Regione Lazio. Il percorso formativo è articolato in undici indirizzi professionali: Regia, Sceneggiatura, Organizzazione della produzione, Recitazione, Direzione della fotografia, Scenografia, Costume cinematografico, Ripresa del suono, Montaggio del suono, Montaggio della scena, Vfx Design. I docenti sono importanti professionisti del cinema italiano contemporaneo. Novità del Triennio in partenza è l’ampliamento dell’offerta formativa con quattro Workshop dedicati ad ambiti altamente specializzati, per i quali saranno pubblicati appositi Bandi: l’Amministrazione delle produzione cine-audiovisive; la Continuity nel film di finzione; il Coordinamento delle post-produzione del film; il Restauro digitale del suono in ambito cinematografico
Le attività formative della Scuola Volonté, per le quali è prevista la frequenza obbligatoria, sono divise in tre annualità. Avranno inizio nel mese di gennaio 2023 e termineranno nel mese di marzo 2025, per una durata complessiva di 1.900 ore. Esse si svolgeranno sia presso la sede storica della Scuola, in Via Greve 61 a Roma (quartiere Magliana), sia presso la nuova sede messa disposizione della Regione Lazio, all’interno dell’hub culturale WeGil, in Largo Ascianghi, 5 (Trastevere).
Nel corso del triennio formativo, gli allievi e le allieve, oltre ad apprendere le competenze relative all’indirizzo professionale prescelto e competenze trasversali inerenti il linguaggio del cinema e dei territori artistici contigui, potranno realizzare ogni anno cortometraggi di finzione e documentari e incontrare il mondo del lavoro attraverso tirocini curriculari nelle più importanti aziende del settore cine-audiovisivo. Infine, dopo l’esame conclusivo e il conseguimento dell’Attestato di Qualifica, gli allievi-e potranno partecipare alla realizzazione di ulteriori produzioni audiovisive, fruendo di una borsa di studio e di un budget adeguato reso disponibile dalla Scuola Volonté.
Le sedi della Scuola Volonté dispongono di un adeguato numero di aule e laboratori, di una sala proiezioni, una sala mix, un teatro di posa, una mediateca specializzata, oltre che di strumentazione professionale per le attività didattiche e realizzative.
Tutti i dettagli del nuovo bando sono consultabili al seguente link: www.scuolavolonte.it/bando2023-25/
Per informazioni è possibile scrivere a bando@scuolavolonte.it
e chiamare il numero 0699500 (Lun-Ven ore 8-19)