sabato
1
novembre
sabato
1
novembre
domenica
30
novembre
International Games Month@your Library 2025
1 - 30 novembre 2025
Incontri dedicati al gioco di ruolo e al gioco da tavolo
Anche quest'anno, Biblioteche di Roma partecipa all’International Games Month!
L’American Library Association promuove da diversi anni un’iniziativa denominata
International Games Day@your Library, la giornata mondiale del gioco in biblioteca, alla quale nel corso del tempo hanno aderito moltissime realtà bibliotecarie in tutto il mondo. In Italia l’iniziativa è stata recepita
dall’Associazione Italiana Biblioteche
(AIB) che dedica l’intero mese di novembre al gioco promuovendo la manifestazione dal titolo
International Games Month@your Library. La rassegna, organizzata dal gruppo di lavoro “gaming in biblioteca” dell’AIB, è volta a mostrare le potenzialità educative del gioco e del videogioco in biblioteca rivolto a tutte le fasce d’età, realizzando eventi a cui tutti possano partecipare.
Ormai il gioco ha contagiato le biblioteche di tutto il mondo e anche per il 2025 torna l’occasione per aderire all’International Games Month: durante tutto il mese di novembre sarà possibile infatti mostrare e raccontare al pubblico il ruolo che il gioco ha all’interno delle nostre comunità e dei nostri servizi bibliotecari.
Le Biblioteche hanno aderito all'iniziativa con un programma che propone incontri, laboratori e workshop al pomeriggio per adulti e ragazzi di ogni età.
Di seguito il programma degli appuntamenti nelle biblioteche, in continuo aggiornamento:
giovedì 6 novembre ore 17.30
Biblioteca Flaminia
Presentazione del libro
Un secolo di giochi. Monopoly, Subbuteo, Tetris e altre storie ludiche di Andrea Angiolino (Carocci, 2025).
Sarà presente l’autore.
lunedì 10 novembre ore 10
Biblioteca Ennio Flaiano (c/o Bibliopoint Nomentano sede Centrale via della Bufalotta, 229)
Renascentia
Ispirata al Rinascimento fiorentino, i giocatori avranno la possibilità di vivere una temperie culturale innovativa e ricca di stimoli interdisciplinari tra arte, scienza e cultura, incontrando la ricostruzione di personaggi storici.
Il Gioco di Comitato simula una collettività, suddivisa in gruppi o fazioni. I partecipanti, membri dei singoli gruppi, sono chiamati a risolvere imprevisti attraverso il dibattito e la gestione condivisa di asset, al fine di raggiungere obiettivi personali e di gruppo.
Fasi di debriefing saranno svolte durante il corso della partita, al fine di creare momenti di riflessione sugli obiettivi posti. Al termine della sessione è previsto un debriefing collettivo conclusivo.
Gli incontri sono organizzati da Il Salotto di Giano APS in collaborazione con la Biblioteca Ennio Flaiano.
martedì 11 novembre ore 10
Biblioteca Ennio Flaiano (c/o Bibliopoint Nomentano sede Succursale via di Casal Boccone, 60)
Renascentia
Ispirata al Rinascimento fiorentino, i giocatori avranno la possibilità di vivere una temperie culturale innovativa e ricca di stimoli interdisciplinari tra arte, scienza e cultura, incontrando la ricostruzione di personaggi storici.
Il Gioco di Comitato simula una collettività, suddivisa in gruppi o fazioni. I partecipanti, membri dei singoli gruppi, sono chiamati a risolvere imprevisti attraverso il dibattito e la gestione condivisa di asset, al fine di raggiungere obiettivi personali e di gruppo.
Fasi di debriefing saranno svolte durante il corso della partita, al fine di creare momenti di riflessione sugli obiettivi posti. Al termine della sessione è previsto un debriefing collettivo conclusivo.
Gli incontri sono organizzati da Il Salotto di Giano APS in collaborazione con la Biblioteca Ennio Flaiano.
martedì 11 novembre ore 17.30
Biblioteca Flaminia
Tavoli di gioco dedicati a
Wings of Glory di Andrea Angiolino, gioco di simulazione e tattica dedicato ai combattimenti aerei della prima e seconda guerra mondiale.
mercoledì 12 novembre ore 16.45
Biblioteca Enzo Tortora
Mettiti in gioco
Pomeriggio di giochi in biblioteca (dagli 8 anni in su) a cura delle volontarie del Servizio Civile Universale
giovedì 13 novembre ore 17
Biblioteca Cornelia (c/o Sala polifunzionale ex Campari)
Viaggio nel mondo dell’enigmistica. Giochi in versi, indovinelli, frasi bisenso
Incontro di introduzione al mondo dell’enigmistica:
Giochi in versi, indovinelli, frasi bisenso
L’enigmistica è l’arte dei giochi di parole e costituisce un ottimo sport ri-creativo per la mente. In enigmistica protagonista è sempre la parola, celata dietro l’ambiguità lessicale: per la soluzione degli enigmi sono richieste capacità logico-linguistiche e flessibilità mentale che permettono di andare oltre la semplice apparenza. Nei due incontri i relatori propongono un percorso graduale e coinvolgente attraverso i vari giochi enigmistici (rebus, frasi bisenso, indovinelli ed altri enigmi in versi) ed i loro meccanismi. In questo affascinante viaggio, il pubblico sarà condotto con un approccio pratico, divertente e ricco di esempi, e invitato, infine, a mettersi alla prova con delle sfide per la mente.
Gli incontri sono condotti da Giuseppe Pontrelli e Luca Montini. Giuseppe Pontrelli è matematico applicato al CNR, Luca Montini è architetto informatico con formazione matematica. Entrambi vivono a Roma, sono enigmisti per passione, con gli pseudonimi di Gipo e Azimut. Sono autori di giochi enigmistici e collaborano da anni con varie riviste del settore.
Info e prenotazioni: ill.cornelia@bibliotechediroma.it - 0645460411/16
Età: dai 14 anni in su
giovedì 13 novembre ore 17.15
Biblioteca Goffredo Mameli
Figli dell’Olimpo - L’assedio di Ade
Gioco di ruolo
Un laboratorio di storytelling epico, dove le/i partecipanti vestiranno i panni dei discendenti delle antiche divinità dell’Olimpo.
Un’esperienza immersiva di narrazione e improvvisazione.
Info e prenotazioni: goffredomameli@bibliotechediroma.it
Età: dai 10 ai 14 anni
sabato 15 novembre dalle ore 14 alle ore 20
Biblioteca Joyce Lussu
La biblioteca Ludica
Pomeriggio dedicato al gioco nelle sue diverse sfaccettature.
Momenti di gioco e riflessione sulla storia e sul ruolo del gioco. Ad ogni proposta di gioco da tavolo saranno affiancate proposte di letture a tema.
Le attività saranno pensate sia per grandi che per piccoli.
In collaborazione con Officina Ludica
martedì 18 novembre dalle ore 17.30 alle ore 20
Biblioteca Ennio Flaiano (c/o Sala consiliare del Municipio III)
Letture di Ruolo. Libri e giochi fantasy
Dalle 17.30 alle 18, breve talk dal titolo
Storia del Fantasy: dal libro al gioco: incontro sulla storia del genere fantasy e delle sue evoluzioni, a partire dai romanzi e la letteratura, fino alla sua applicazione in videogiochi, fumetti e giochi di ruolo.
Dalle 18 alle 20, invece, si tiene
Racconti dalla Terra di Mezzo: due tavoli di gioco di ruolo per un minimo di 3 e un massimo di 10 partecipanti, a partire dai 14 anni. Vivi in prima persona splendide avventure, esplora mondi fantastici e preparati a diventare un eroe leggendario. Il Gioco di Ruolo è un’attività cooperativa che, attraverso il dialogo e la creatività, porta a costruire una storia condivisa in cui il protagonista sei tu! Immergiti negli scritti di Tolkien e preparati a vivere un’avventura originale per
Il Signore degli Anelli, ambientazione tolkieniana per Dungeons & Dragons 5E.
Necessaria la prenotazione.
L’incontro è a cura de Il Salotto di Giano A.P.S.
giovedì 20 novembre ore 17.30
Biblioteca Goffredo Mameli
Viaggio nel mondo dell’enigmistica.
Incontro di introduzione al mondo dell’enigmistica:
Il rebus
L’enigmistica è l’arte dei giochi di parole e costituisce un ottimo sport ri-creativo per la mente. In enigmistica protagonista è sempre la parola, celata dietro l’ambiguità lessicale: per la soluzione degli enigmi sono richieste capacità logico-linguistiche e flessibilità mentale che permettono di andare oltre la semplice apparenza. Nei due incontri i relatori propongono un percorso graduale e coinvolgente attraverso i vari giochi enigmistici (rebus, frasi bisenso, indovinelli ed altri enigmi in versi) ed i loro meccanismi. In questo affascinante viaggio, il pubblico sarà condotto con un approccio pratico, divertente e ricco di esempi, e invitato, infine, a mettersi alla prova con delle sfide per la mente.
Gli incontri sono condotti da Giuseppe Pontrelli e Luca Montini. Giuseppe Pontrelli è matematico applicato al CNR, Luca Montini è architetto informatico con formazione matematica. Entrambi vivono a Roma, sono enigmisti per passione, con gli pseudonimi di Gipo e Azimut. Sono autori di giochi enigmistici e collaborano da anni con varie riviste del settore
info e prenotazioni: goffredomameli@bibliotechediroma.it
Età: dai 14 anni in su
lunedì 24 novembre dalle ore 17 alle ore 19
Biblioteca Flaminia
Dungeons&Dragons 5E (2014), avventura originale dal titolo
Ritorno a Greyhawk
Catapultati nel primo dungeon mai scritto, riusciranno i nostri eroi (nei panni del primo party di Gary Gygax, co-creatore di Dungeons & Dragons) a salvare l’autore e affrontare le prova che l’Arcimago ha loro riservato? Vivi un’avventura dai sapori old school, esplorando la prima ambientazione sviluppata per D&D.
A cura de Il Salotto di Giano A.P.S
Minimo 3 partecipanti, massimo 10
Età: dai 12 anni in su
mercoledì 26 novembre ore 16.45
Biblioteca Enzo Tortora
Mettiti in gioco
Pomeriggio di giochi in biblioteca (dagli 8 anni in su) a cura delle volontarie del Servizio Civile Universale
Appuntamenti
Un secolo di giochi, Monopoly, Subbuteo, Tetris e altre storie ludiche
Presentazione del libro
Figli dell’Olimpo - L’assedio di Ade
Gioco di ruolo

