biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

27

ottobre

In disgrazia del cielo e della terra: l'amore omosessuale nella letteratura italiana

In disgrazia del cielo e della terra: l'amore omosessuale nella letteratura italiana

27 ottobre 2023 ore 17:00

Presentazione del libro con gli autori

Venerdì 27 ottobre vi aspettiamo in biblioteca alle ore 17.00 con In disgrazia del cielo e della terra: l'amore omosessuale nella letteratura italiana di Daniele Coluzzi e Francesco Gnerre, Rogas, 2023.
 
Presentazione del libro con gli autori, modera Andrea Pini, vicepresidente Agapanto Aps Anziani LGBTQ+.
Interventi di Gian Pietro Leonardi, scrittore e critico letterario, e Andrea Barbetti, scrittore e docente presso il liceo Eugenio Montale di Roma. Presente Rogas Edizioni.
 

Le lettere d’amore di Leopardi, le novelle giocose di Boccaccio; e ancora, il carteggio privato di Machiavelli, il romanzo nascosto di Saba, i sonetti lussuriosi del Rinascimento. La letteratura italiana ha raccontato, nei secoli, l’amore tra uomini: molti sono gli autori che si sono espressi sul tema e molti quelli che hanno osato parlare di sé e della propria natura, nonostante gli anatemi e le censure. Si ricostruisce l’intero percorso dell’omosessuale nella nostra letteratura: dai sodomiti della Divina Commedia ai ragazzi di vita di Pasolini, si ripercorre la storia di un amore vietato, condannato a essere «in disgrazia del cielo e della terra», come Michelangelo diceva di sé. 

Per info e prenotazioni scrivete a guglielmomarconi@bibliotechediroma.it oppure contattateci al numero 06.45460301.
 

L'incontro rientra nell'iniziativa culturale Felice chi è diverso a cura di ANPI XI – Ragazze della Resistenza, di ANPI XII - Martiri di Forte Bravetta e dell'Associazione Agapanto Aps Anziani LGBTQ+.

Il progetto, a cui la biblioteca Gugliemo Marconi aderisce, intende promuovere sul territorio una maggiore conoscenza sull'identità di genere e di orientamento affettivo e sessuale.


Si ricorda che per partecipare alle attività della biblioteca è richiesta l'iscrizione a Biblioteche di Roma: registrati on line cliccando .