domenica
10
maggio
Immigrazione straniera in Italia - Italiani migranti - Italiano come lingua di integrazione
fino al 10 maggio 2020
Approfondimento sul tema "Immigrazione"
Quando si parla di immigrazione si tende ad immaginare un fenomeno unitario e omogeneo.In realtà, il fenomeno ha ben poco di omogeneo.
Non solo infatti la maggior parte dei migranti non è omogenea al suo interno per provenienza nazionale, ma anche e soprattutto per obiettivi personali, background culturale, caratteristiche demografiche e sociali. Comprendere a fondo il fenomeno migratorio, che ci trova perlopiù piuttosto impreparati, è dunque interessante e ci porta a riflettere, senza dimenticare che gli italiani stessi, a suo tempo, si ritrovarono a vestire gli stessi panni di immigrati.
Desideriamo proporre un breve approfondimento, alcuni spunti ed occasioni di ascolto sulle varie sfaccettature e sulla complessità dell'immigrazione straniera in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi.
Michele Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia: dal 1945 ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2018
Michele Colucci è ricercatore dal 2011 presso il CNR, Istituto di studi sulle società del mediterraneo. Ha insegnato storia contemporanea e storia dell’Europa contemporanea presso l’Università della Tuscia e l’Università l’Orientale di Napoli. E’ membro del collegio di dottorato in “Scienze storiche e beni culturali” presso l’Università della Tuscia. Svolge attività di docenza presso master e corsi di alta formazione.
Si occupa di migrazioni, lavoro, politiche sociali. Il suo ultimo libro è S
toria dell'immigrazione straniera in Italia, candidato per la saggistica al Premio Biblioteche di Roma 2019, promosso dalle Biblioteche di Roma - Assessorato alla Crescita culturale.
https://www.youtube.com/watch?v=peaKsupG1L0 (Mediateca Roma,
Premio Biblioteche di Roma 2019, Sezione saggistica,
Incontro con l'autore per la presentazione del libro)
Biblioteche di Roma e CNR Ismed in collaborazione con l'
Archivio Diaristico Nazionale, l'
Archivio Memorie Migranti e
Amref presentano sulla pagina facebook i racconti finalisti del concorso DiMMi,
Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.
Il primo appuntamento ha visto la presentazione di
Parole oltre le frontiere - Dieci storie migranti, Terre di Mezzo, 2018, antologia dei dieci racconti finalisti del concorso
DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2017. Interventi di
Alessandro Triulzi,
Archivio Memorie Migranti,
Gaia Colombo,
Amref, e, tra gli autori del volume,
Dominique Boa, Elona Aliko, Hassan Ahmed Mohamed. Modera
Michele Colucci,
CNR - Ismed. Vai al video sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e Roma Multietnica.
- Martedì 28
aprile ore 16 c'è stata la diretta della presentazione del libro Parole oltre le frontiere: dieci storie migranti, Terre di Mezzo, 2018
, antologia dei dieci racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2017, moderatore Michele Colucci (CNR-Ismed)
Prossimo appuntamento
martedì 5 maggio ore 16 con la
presentazione in diretta facebook del volume
Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso
DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018. Volume a cura di
Alessandro Triulzi, Postfazione di
Cristina Ubah Ali Farah
Testi di:
THIERNO SADOU SOW, LOREDANA DAMIAN, KARAMOKO FOFANA, RIJKARD, CLEMENTINE PACMOGDA, MADASSA TRAORÈ, FERNANDA GONZALEZ, AMETULA MOHAMED AHMED, FRANKY KUETE, BAKARY JOBE, MIGRANTE
Per info:
FB Biblioteche di Roma - Roma Multietnica
Il CNR ha inoltre reso disponibile online il primo volume della nuova collana
Plurilinguismo e migrazioni edita da CNR Edizioni.
Michele Colucci
,
Partire, lavorare, parlare: uno sguardo all’emigrazione italiana dal 1945 agli anni Settanta, in Linguaggi,
ricerca, comunicazione: focus CNR, a cura di Maria Eugenia Cadeddu e Cristina Marras, Roma, CNR Edizioni, 2019, pp. [27]-38.
Corrado Bonifazi, Alessio Buonomo, Angela Paparusso, Salvatore Strozza, Mattia Vitiello,
La conoscenza dell'italiano e i processi di integrazione, in Linguaggi, ricerca, comunicazione: focus CNR,
a cura di Maria Eugenia Cadeddu e Cristina Marras, Roma, CNR Edizione, 2019, pp. (97) - 114.
Michele Colucci,
Cosa insegnano trent'anni di sanatorie per gli stranieri, da l'
Internazionale (
20 apr 2020)